Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] un triplice omicidio alla pena più severa contemplata dal sistema norvegese (ventuno anni di reclusione). A venire in rilievo Katrami, nei quali era intervenuta rispettivamente la grazia presidenziale e la sospensione condizionale della pena.
È vero ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] (dimidiati) decorre dal momento immediatamente successivo al decreto presidenziale, che ha accolto l’istanza di prelievo ex art non è tale da «rendere il giudizio più spedito, e il sistema giustizia più efficiente».
12 Il co. 1 dell’art. 87 apre ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ricorso per l’ottemperanza al fine di ottenere l’esecuzione del decreto presidenziale; Cons. St., sez. riunite I e II, par. 7 ricerca di elementi con esso compatibili all’interno del sistema, ma postula uno specifico ed inequivoco intervento da parte ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] i paradigmi per l’evoluzione di tutti i sistemi costituzionali europei. Si pensi allo scontro tra Parlamento ingiuria e diffamazione a causa di dichiarazioni pronunciate nel corso del mandato presidenziale (C. cost., 24.5.2004, n. 154 e C. cost ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] , ma si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del faceva capo al re ovvero, nei regimi propriamente presidenziali, risulta assicurato dal Capo dello Stato. E difatti ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] della durata della Camera sui tempi del mandato presidenziale; la nomina del Presidente del Consiglio verrebbe deferita noi un terreno favorevole all’introduzione di un analogo sistema di governo, occorrerebbe operare molto più profondamente che non ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] 6. Si riprende spesso la qualificazione di Dicey sul sistema inglese di fine Ottocento, secondo cui convenzionali sono quelle legge era entrata in vigore malgrado l’assenza di promulgazione presidenziale. La Corte accolse la domanda e ritenne che il ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] dello Stato, ritenendo che «a fronte della determinazione presidenziale favorevole alla adozione dell’atto di clemenza, la la Consulta non è mai divenuta un vero e proprio organo del sistema politico, ma ha sempre operato in maniera da «misurare ... ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] degli avvocati amministrativisti. Con il medesimo decreto presidenziale vanno fissati i casi in cui, «per natura giuridica del DCPS n. 40/2015
L’atipicità rispetto al sistema delle fonti secondarie non determina l’illegittimità dell’atto. L’ ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] dello Stato, volto a garantire l’equilibrio di quel delicato sistema di check and balacences, essenziale in ogni democrazia.
Emblematica, Repubblica. Posto che il «cuore» del ruolo presidenziale consiste in un’attività informale di stimolo, ...
Leggi Tutto
presidenzialismo
s. m. [der. di presidenziale]. – In generale, il sistema e la prassi di governo caratteristici di una repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del...
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...