PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sec. XIX E.-E. Viollet-le-Duc con un restauro troppo radicale tentò di rimettere l'edificio nello stato in cui doveva trovarsi alla o di gallerie lungo la Senna e mediante un altro sistema parallelo, lungo la Rue de Rivoli. Di questo "grande ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di primo grado con un'incognita. E un particolare sistema di equazioni di primo grado con più incognite, che in ad arbitrio uno dei tre valori di cui è suscettibile il primo dei due radicali cubici che compaiono in (2), e lo si denoti con u; si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Tale legge non ha costituito un intervento radicalmente innovativo, ma ha comunque introdotto significative di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena è la reclusione da uno a cinque ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] le conclusioni, tutta è necessario respingere, in una revisione radicale dell'intero processo speculativo cui si appoggia.
Se lo e non soltanto contro la sicurezza dello stato (come nel sistema, invece, del codice del 1889), in quanto violatori di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fu sottoposta a una critica sistematica e radicale da parte degli strutturalisti, dei poststrutturalisti e m di distanza dalla piazza del Duomo, faceva evidentemente parte del sistema di attracchi e scali dislocati lungo una linea di costa assai ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] i figli, per la famiglia e per la patria la base del sistema educativo.
Ne consegue anche che la madre di famiglia viene ad scolastica della seconda metà del sec. XVIII sono meno radicali di quelle compiute in Francia dalla Rivoluzione e da Napoleone ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] e di correlazione. Peraltro, la loro individuazione in un sistema di vie chiuse, che ne delimiti e definisca la fisionomia non è però capace di scindere gli acidi grassi nei loro radicali. La lipasi è presente nei linfociti, nei monociti, manca ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] quasi tessera della sua vita e tosto avvertì che un radicale cambiamento si era in lui verificato: una luce tranquilla 35, 1977), predicati nell'ottava di Pasqua del 416.
Il Sistema. - Le fonti alle quali S. Agostino attinse la dottrina che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'altronde naturalmente connesso con quello, più vasto e radicale, del fine da ascrivere all'insegnamento universitario. In si trovano le aule da disegno, mentre la biblioteca è sistemata in una torre. L'edificio è costruito per 300 allievi e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . V). Altri autori, d'ispirazione generalmente marxista o radicale, hanno teso a sottolineare le relazioni di potere che Butera, A. Failla, Professionisti in azienda, Milano 1992.
Sistemi di imprese. Le nuove configurazioni dell'impresa e dei mercati ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...