Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] europei nel continente africano, ha significato un cambiamento radicale nel modo di vivere e concepire la propria realtà di altre culture escluse, senza confondere i popoli con i loro sistemi di governo. Con la sola speranza che, se si attraversa ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] esistenziale e sociale, diventando suddita di un sistema matematico, scientifico e tecnocratico che tuttavia risulta spesso deriva morale e sociale della postmodernità; serve educare ad una radicale apertura e all’amore per la verità in quanto tale. ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ritiene estraneo alla coscienza del libero cittadino, quasi meccanico sistema di fronte all’attività dei singoli. Non era perciò, del vecchio politicantismo italiano (democratico, reazionalistico, radicale, massonico) è irriducibile e dovrà finire a ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] giardino. A tale scacco, l’autrice oppone un gesto radicale: la rottura del proprio ruolo di spettatore privilegiato, il e la sua esistenza puntuale fendono la coerenza chiusa del sistema, inscrivendo in esso, come una ferita, l’individualità di ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] canto suo, non fa ormai nulla per nascondere la radicale opposizione a qualsiasi prospettiva di ulteriore integrazione in ambito UE cinesi come BYD e CATL espone inoltre il sistema economico locale ai rischi dell’escalation tariffaria instauratasi ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] ben dimostra, può diventare apolitica, il sogno di quel «sistema» che essa si propone di rovesciare, il che comporta o Va da sé che questo implichi, a voler essere prudenti, un ripensamento radicale di cosa – di chi – sia e di che cosa voglia il ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] intelligenza artificiale (IA) e proponendo una riconsiderazione radicale del nostro rapporto con la tecnologia. Questi computing completamente autonomo, alimentato a energia solare. Il sistema include un controller di carica solare integrato e una ...
Leggi Tutto
Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato del primo turno delle elezioni convocate per designare [...] istruiti ‒ che dopo i molti tentativi di “rettificare” il sistema a partire dall’era Khatami, non credono più che un dell’ex presidente Ahmadinejad, leader della destra radicale significativamente escluso da questa competizione dal veto del ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] dimensione tutta sua, frutto di una trasformazione del sistema politico statunitense e della creazione di organizzazioni filoisraeliane AIPAC e, ancor più, il governo israeliano. La radicale virata a destra di quest’ultimo costituisce una variabile a ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] recenti risultati elettorali hanno confermato la crescita della destra radicale, con il suo partito Alternativa per la Germania, che vinto la CDU e due volte la SPD. Il sistema politico tedesco prevede la formazione di coalizioni a livello federale ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno...
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...