La nuova Commissione europea ancora non si è insediata e soffre già i primi scossoni: la maggioranza “Ursula 2.0” composta da socialisti, popolari, verdi e liberali rischia di finire in frantumi, distrutta [...] ferma da parte del mondo socialista e della sinistra radicale e una mancanza di entusiasmo, seppur con varie sfumature Parlamento europeo non hanno nulla di tutto questo: l’intero sistema si regge sulla capacità di trovare compromessi più o meno ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] . La vittoria di Trump può portare a un radicale cambio di priorità: molta attenzione al benessere e allo che trova le sue radici anche nella complessità del sistema politico statunitense, con la sua natura federale. Prevalere complessivamente ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] decolonizzazione possa decostruire le istituzioni occidentali e i sistemi di potere. Lo sviluppo storico della decolonizzazioneIl 1961) di Frantz Fanon offre una prospettiva più radicale, evidenziando le dimensioni violente e psicologiche della ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] D’altro canto, la decrescita propone un cambiamento più radicale, mettendo in discussione l’idea stessa della crescita equo. Mentre il capitalismo sostenibile cerca di rendere il sistema attuale più verde dall’interno, la decrescita invoca un ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] ’individuazione di un pensiero negli organismi privi di un sistema nervoso centrale e la decifrazione di una semiologia, squisitamente che apre l’essere umano a un’alterità tanto radicale quanto prossima. Michele Dantini, Le forme del divino. ...
Leggi Tutto
Le elezioni parlamentari in Sudafrica si sono svolte mercoledì 29 maggio ma il risultato si è andato delineando soltanto nella notte fra venerdì e sabato a causa della lentezza delle procedure di scrutinio. [...] del Paese con il 9,52% e 39 parlamentari, appartiene alla sinistra radicale e nasce da una scissione del partito di governo. Alla sua guida alcuni osservatori auspicano che la scossa che il sistema politico ha ricevuto dalle urne porti a una maggiore ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] famiglia all’Università Austral: sarà la responsabile del sistema di assistenza statale che Milei aveva promesso di ministero senza la sua indicazione), settori del peronismo ed un radicale di estrema destra (Luis Petri alla Difesa). Non si tratta ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] governi successivi hanno mantenuto, con più o meno forza, questo sistema di benessere e ampliato a dismisura l’apparato statale, che Europea. La regione potrebbe risentire di un cambiamento radicale negli accordi e nella politica commerciale. Per ...
Leggi Tutto
In un'epoca in cui il cambiamento climatico è al centro del dibattito sia pubblico che scientifico, le terre aride vengono spesso trascurate come potenziali alleate nella lotta per la mitigazione delle [...] anche i processi fotosintetici e aumenta la biomassa radicale delle piante. Un aspetto cruciale e affascinante di duraturi di carbonato di calcio (CaCO3). La bellezza di questo sistema sta nella sinergia tra la vegetazione e il microecosistema del ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno...
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...