Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] quest'impostazione, sarebbe stato adatto alle repubbliche, e radicalmente estraneo alle monarchie (in Œuvres complètes, 2° titolo Teoria delle leggi criminali. Consapevoli dei guasti del sistema, gli avogadori del comune avevano varato, nel 1784, un ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] né per le imprese, né per i lavoratori, in quanto quel sistema – in un mercato divenuto globale – non è in grado allo stato legge (v. infra, § 6).
Nuova e più radicale espressione della tendenza al decentramento contrattuale, infine, è costituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] p. 460),
ovvero dei conservatori puri e dei liberali più radicali. Il partito moderato, scrive il conte di Cavour a Victor Stato giuridico (e con esso della scienza deputata a sistemare e custodire le strutture di diritto pubblico che legano lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] favore degli altri studiosi, perché riduceva a un unico sistema il pensiero degli scolastici, trascurando di considerare il fatto da Alberto Magno, colui che con maggior forza segnalò la radicale autonomia del sapere razionale, e da Tommaso d’Aquino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , un mutamento radicale.
Per questo Bertola, nel 1937, a seguito della proclamazione dell'Impero, poneva radicalmente in discussione i suo pragmatismo e a trovare accoglienza come parte del sistema generale del diritto italiano. Nell'ambito di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] ., t. 1, cit., pp. 44-45), «persona ibrida quant’è ibrido il sistema misto, un poco parte e un po’ magistrato, un po’ soggetto all’azione del penale», 1882, 15, p. 329), attirò il radicale dissenso dei positivisti della prima ora, persuasi che nelle ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] una procedura svolta dinanzi a un’autorità indipendente. Il sistema nazionale non offre una soluzione appagante al problema della V, n. 2246/2014). Si prospetta un’obiezione radicale connessa alla legittimazione dell’ANAC: se questa è disancorata da ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] determinandone in qualche misura la compromissione). La radicale negazione di efficacia dell’atto (quale conseguenza conta, la tesi si mostra fragile anche limitando lo sguardo sul sistema codicistico e, dunque, sulla norma dell’art. 1418, comma ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , n. 602, nella parte in cui escludeva radicalmente dette opposizioni, la decisione ha una notevole rilevanza n. 602/1973. Era a tutti evidente che tale sistema comportasse restrizioni inaccettabili11 e, come si evidenzierà nel successivo ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] che si sono profilati negli ultimi mesi sul sistema delle tutele contenuto nel testo novellato dell’ portato alle coerenti conseguenze questo ragionamento, accogliendo la tesi più radicale secondo la quale il fatto non contestato regolarmente ai sensi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...