Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] Francia, della Germania e della Spagna)24.
Ma un sistema che impone obblighi più pregnanti ai Paesi che si siano superiori giurisdizioni nazionali «ricollegava alla scadenza di tale termine la radicale perdita del diritto a far valere, in ogni sede, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] quell’indirizzo di studi che stava spostando in modo radicale la propria attenzione verso il pensiero e le individualità acronica, da valutare solo nel suo insieme, secondo ragioni sistemiche che nulla hanno a che fare con le categorie del pensiero ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] tradizionale della compensatio per proporre una soluzione radicale, ben intuibile già dalla formulazione dei quesiti causato». Se così non fosse, si avrebbe una «sofferenza del sistema, finendosi con il premiare, senza merito specifico, chi si è ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] 2621 bis e 2622 c.c.) con un radicale mutamento rispetto alla previgente disciplina, nonché alla previsione . Si vedano altresì D’Alessandro, F., Regolatori del mercato, enforcement e sistema penale, Torino, 2014, 124 s.; Consulich, F., La giustizia e ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] nel Jobs Act il momento di più radicale discontinuità con un’intera tradizione regolativa in recenti interventi legislativi sul contratto a termine. A forte rischio la tenuta eurounitaria del sistema interno, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] consapevole che l’affermazione della generale intrasmissibilità dell’azione risarcitoria è troppo radicale, introduce allora all’interno della ricostruzione del sistema una distinzione tra azioni a tutela dell’interesse legittimo trasmissibili a ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] nazionali, il che determina una divergenza radicale rispetto ai principi generali codificati nel riguardano la luna si estendono anche agli altri corpi celesti del sistema solare, ad eccezione della terra). A differenza peraltro della Convenzione di ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] rivalsa va attribuita la funzione di introdurre nel sistema ordinamentale in cui sono inserite effetti giuridici privatistica. Ciò sino agli arresti successivamente intervenuti (questo radicale mutamento d’indirizzo della Cassazione risale a Cass., 5 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] prevedono tutte le conseguenze e le ricadute nel complesso sistema giuridico e sociale.
È innegabile che il processo delle Corti in tema di inammissibilità o di radicale infondatezza di questioni che sottintendano valutazioni politiche proprie ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] fonte (cfr. Crisafulli, V., Gerarchia e competenza nel sistema costituzionale delle fonti, in Riv. trim. dir. pubbl., della sentenza CEDU sull’autodichia: le decisioni più radicali sono lasciate all’ordinamento nazionale, in www.federalismi. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...