Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] – la questione di merito relativa al se la radicale trasformazione (e il sostanziale “svuotamento” funzionale) di fatto che la l. n. 56/2014 nasce all’interno del sistema costituzionale delineato dalla riforma del 2001 (e, anzi,mira ad affrontare ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] endoprocedimentale, come nell’ipotesi di assenza radicale dell’accordo a compromettere in arbitri.
Dig. civ., I, Torino, 1987; La China, S., L’arbitrato. Il sistema e l’esperienza, Milano, 2007; Luiso, F.P., Appunti sull’arbitrato societario, ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] ha cercato ora di risolvere in maniera radicale l’insoddisfacente definizione della soglia temporale, norma – la facoltà di provvedervi per via telematica mediante il sistema informatico GAE, istituito presso il Ministero dell’interno ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] della tradizione, che non potrebbe essere più radicale, operato con un piglio provocatorio. Per segnare per l'iniziativa di un potere costituito, si imponeva. Il sistema della 'cooptazione' presuppone infatti l'esistenza di un collegio di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] fianco ecco le tendenze minoritarie come l’opzione repubblicano radicale, a tratti vicina a quella anarco-libertaria, che masse, per un altro lungo ventennio (Farneti, P., Il sistema dei partiti dalla Costituzione ad oggi, in AA.VV., Attualità e ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] quali popolo, territorio e sovranità ad imporre una radicale trasformazione delle modalità di decisione pubblica e di il compito di individuare la regola del caso concreto in un sistema di più o meno salde garanzie procedurali (Cassese, S., I ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] 117), al fine di introdurre all’interno dell’ordinamento penitenziario un sistema di rimedi, preventivi e compensativi, come richiesto dai giudici di Strasburgo. giuridici».
Sul punto si registra una radicale posizione di chiusura da parte dell’ ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] , nonostante le migliori intenzioni, quando su un sistema complesso e spesso ambiguo come quello che caratterizza – trova il supporto logico ed empirico in un radicale mutamento delle caratteristiche strutturali dell’atto di appello: che ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] nel panorama occidentale – ha scelto la strada del radicale divieto della maternità surrogata, penalmente sanzionato, ai sensi 16 l. 31.5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato), portando però, in concreto, ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] della sicurezza in un contesto post-bellico o di radicale ricostruzione dello Stato: sono esempi di quest’ultima 2008; Picone, P., Le autorizzazioni all’uso della forza tra sistema delle Nazioni Unite e Diritto internazionale generale, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...