Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] un triplice omicidio alla pena più severa contemplata dal sistema norvegese (ventuno anni di reclusione). A venire in il vero orientate almeno in tempi recenti verso un più radicale cammino di depenalizzazione – anche qui con l’eccezione, tra ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] sentenza v. le efficaci notazioni di Ubertis, G., Sistema multilivello dei diritti fondamentali e prospettiva abolizionista del giudizio contumaciale sembri propendere anch’esso per la soluzione più radicale nella parte in cui afferma che nessuno può ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] due process of law, in nome della pubblica sicurezza1.
Il nostro Paese ha seguito una via meno radicale, tentando di costruire un sistema in equilibrio fra sicurezza e garanzie, rispettoso del principio di legalità e dei diritti di libertà protetti ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] dettaglio l’art. 9 c.p.a. ha introdotto nel sistema due rilevanti principi: segnatamente, a) ha chiarito che il giudice nullità (art. 87, co. 4, c.p.a.); mentre una radicale invalidità ricorre nel caso contrario.
19 Va segnalato che ai termini di cui ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] nipote del re santo, Filippo IV il Bello, entrò in palese e radicale conflitto con lo stesso pontefice; ma la fase d'accentramento era ormai compiuta che si occupa del giurisdizionalismo, ossia del sistema dei rapporti tra gli stati e le Chiese ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] susseguente si proietta nel futuro e può segnare una radicale discontinuità negli atteggiamenti della persona e nei suoi di ragionevolezza sulle norme penali, in AA.VV., Introduzione al sistema penale, Torino, 1997, 264 ss.; più di recente, cfr ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] politici dopo la ratifica della Costituzione contribuì alla sua radicale trasformazione. A partire dagli anni 30 del XIX secolo, tutti gli stati hanno adottato un sistema elettorale popolare per la selezione di Elettori presidenziali, rendendo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ), il legislatore del 2016 ha introdotto una nuova previsione nel sistema dei reati espressivi di odio e discriminazione. Si tratta della Per altro verso, si registra al momento un radicale contrasto circa la coltivazione di piante non ancora mature ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] Ad accomunare tutte queste ipotesi è la radicale scissione tra maternità sociale, biologica e genetica di “dignità umana” (Pecora, S.-Vettori, F.-Cingolani, M., Il sistema sanzionatorio della legge 19 febbraio 2004, n. 40. Aspetti giuridici e medico- ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] prescrizione (art. 2952 c.c.)7.
Su un fronte radicalmente opposto si pone, invece, altra parte della giurisprudenza di secondo il quale la clausola claims made inserita in un sistema misto, nel quale essa venga utilizzata congiuntamente con una ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...