Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] di ridurre ed ordinare. Ciò presuppone un pluralismo radicale, l’impossibilità di ridurre ad un unità la molteplicità normativi delle comunità umane. «I Codici che legano il sistema normativo alle nostre costruzioni sociali della realtà e alle nostre ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] e catastale ove dovute) sarebbe l’unico tributo dell’intero sistema tributario al quale la riforma dell’abuso del diritto non troverebbe – dalla dottrina e dalla giurisprudenza – quale radicale superamento, in via positiva, dell’acceso dibattito ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] fini di cui trattasi – pone tematiche così radicali che eventuali modifiche della sua sola dinamica attuativa rimedio in sede di attuazione della legge delega per la riforma del sistema fiscale elaborata dal gabinetto Monti.
Note
1 In tal senso si ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] deluso le aspettative di chi contava sulla depenalizzazione più radicale, producendo tra l’altro alcune questioni di legittimità , ad escludere che si producano evidenti irrazionalità di sistema (come ad esempio l’eliminazione dell’importante figura ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] a monte, perciò comprendenti anche le fattispecie di radicale mancanza del procedimento di evidenza pubblica (o di quali sono espressione non di potestà amministrativa, ma del sistema delle invalidità-inefficacia del contratto sociale. In questi casi ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] viene risolto dalla dottrina tradizionale nei termini di una radicale incompatibilità, nel senso di ritenere che l’appartenenza generali criticità legate all’indeterminatezza del nostro sistema concorsuale risultino accentuate quando si tratta di ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] dell'azione il mutamento, apportato o progettato, è stato radicale, essendosi trattato di dare un significato nuovo e pregnante all , ossia di quelli che noi diremmo i 'produttori' del sistema, mentre invece il nuovo punto di vista è appunto quello ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] per un proficuo e costante dialogo tra diversi sistemi processuali. Dopo l’adozione del Trattato di Lisbona Anche dal punto di vista strutturale il cambiamento è stato radicale in quanto Eurojust non aveva una struttura ramificata presso le ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] pubblico, determinando un sensibile mutamento radicale nella funzione del processo. La disciplina ’impugnabilità della decisione pronunciata in sede di appello
L’incongruenza del sistema emerge in modo palese nei casi in cui la decisione sull’ ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] legibus soluta, egli non può che dare atto della radicale nullità dell’atto medesimo». Con l’ulteriore, importante normativo italiano che senza potere si inserisca scorrettamente nel sistema comunitario in una parte priva di disciplina di tale ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...