Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] da Rocco non implicava, tuttavia, una radicale separazione dell’oggetto delle proprie ricerche dal giuridico quale modello di costruzione nel segno della ‘legalità’ di un sistema coordinato di norme e di principi venne a subentrare, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] tanto precoce (l’edizione inglese è del 2000) quanto radicale di Crouch, C., Postdemocrazia, Bari-Roma, 2003.
15 2 ss. e p. 41 ss.
16 Amirante, C., Dal Sistema Rappresentativo alla Governance. Dalla forma stato alla forma mercato, in Stancati, P ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] giurisprudenza, temendo il crollo dell’intero sistema di prevenzione incentrato sulle ipotesi di dir. proc. pen., 2017, 399 ss. e Palazzo, F., Per un ripensamento radicale della prevenzione ante delictum, in www.discrimen.it, 16.9.2018, 5.
3 C. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] e Francesco Saverio Lanciano. All’ombra di uno stretto sistema di controllo viveva, dunque, un’industria gracile che Gioberti – si rivelavano un sostanziale fallimento, imponendo un radicale mutamento di strategia di impresa. Questo mutamento si attuò ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di importazione4. Si potrebbero anche nutrire dei dubbi sul sistema di nomina da parte delle Regioni dei membri del nuovo l’introduzione di una camera delle regioni, è il radicale depotenziamento del parlamento a tutto vantaggio del governo (si ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] tra gli Stati membri. Si è così provveduto ad una radicale modifica di tale criterio alla fine degli anni ‘70 con cui è effettuata la detrazione.
7 In questo senso Giorgi, Le simmetrie del sistema IVA in vigore dal 2010, in Corr. trib., 2010, 5.
8 La ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] ’Unione europea che ha escluso in modo radicale che nell’attribuire il risarcimento potessero rilevare 21.7.2000, n. 205, ha dovuto applicare queste regole generali del sistema di responsabilità civile, che erano state create per il “fatto” illecito, ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] senso stretto.
Attestato su una posizione più radicale è, poi, un terzo indirizzo interpretativo che delitto di oltraggio (poi riconfluita nell’art. 341 bis c.p.).
Il sistema delle provocazioni scriminanti (e non meramente attenuanti, ex art. 62 n. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] compatibilità costituzionale d’una tra le più discusse riforme del sistema penale, cioè quella della recidiva (l. 5.12.2005 Consulta sarà chiamata ad affrontare il problema più radicale dell’attuale disciplina, cioè l’applicazione obbligatoria della ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] dalla diffusione di una cultura sempre più semplicistica e radicale, orientata da messaggi diretti al popolo che tendono perde quella compattezza che era propria di un sistema di rigide gerarchie interpretative legate al mantenimento di diritti ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...