URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] compromettere la credibilità delle istituzioni locali. La soluzione radicale a questi problemi, già nella l. 1150 alle caratteristiche degli alloggi. Anche questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più limitata (artt. 7 e 8 l. 10 ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tra ordinamento e storia delle istituzioni. Infine l'introduzione dell'informatica e della telematica, trasformando radicalmente il sistema della comunicazione, ha già mostrato quali riflessi possano determinarsi nel processo di formazione e nell ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un 'grado di utilizzazione' del potenziale di lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale indicatore non è soggetto a una variabilità spuria 1988; Rifkin 1995) abbiano proposto una critica radicale al concetto stesso di lavoro. La realtà, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] interessato si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che proprio lì, detiene le informazioni sul suo conto.
La novità è radicale. I rischi della società della sorveglianza sono stati ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] camera le opposizioni si erano unite a comune difesa. Il movimento cattolico tedesco aggravò la situazione. Un cambiamento radicale del sistema era l'unica salvezza. La direzione del governo fu affidata a Johann Baptist Bekk, che veniva dalle file ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] giugno e luglio 1935 è stata attuata un'importante riforma del sistema bancario tendente a separare nettamente le banche di deposito dalle una politica di deflazione. Ma questa non era abbastanza radicale per poter riuscire; e, d'altra parte, urtava ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] che l'apparato del fisco e la sua legislazione debbano essere sottoposti a una riforma radicale che snellisca e renda adeguato ai tempi il nostro sistema. Le prospettive non sono incoraggianti perché, ancora una volta, nell'incapacità di affrontare ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Sovraintendenza, dei primi anni Settanta; l'intervento di radicale 'ripristino' delle strutture murarie medievali a discapito dell d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema regionale di parchi e di riserve naturali, scaturita dagli studi ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] rifornimenti e la manutenzione (a Lussemburgo); per la manutenzione del sistema di oleodotti e depositi di combustibile della NATO (a Parigi); e quindi dell'URSS (dicembre) portò a un radicale ripensamento sia dei fini sia, conseguentemente, dei mezzi ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] l'Unione e gli Stati membri rispetto all'esistente sistema dei trattati o al valore dell'inclusione di una Carta profondamente diverso. La C. e. afferma in modo chiaro e radicale i valori comuni dell'Unione, vincola gli Stati membri al rispetto ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...