Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] trasformazione linguistica e la sua incontrollabile messa a punto nel sistema dell'arte fin troppo codificato in una serie di ruoli mezzo tecnico. In qualche modo, questi lavori, per radicali e simbolici che siano, rientrano ancora nella produzione di ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] della pesca.
Nell'interno del paese il sistema poleografico romano si impiantò in parte sui Consideraciones sobre la necesidad de su ampliación, Madrid 1953 (radicale impostazione dei problemi relativi all'epigrafia romana nella penisola iberica); ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] lavorazione del ferro, mentre a S si ergeva un forte, parte integrante del sistema di difesa della città (Baker, Dalwood, Holt, 1992, pp. 67-69). tempo a numerosi restauri, la cattedrale conobbe un intervento radicale tra il 1854 e il 1874.A S della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] da un'epigrafe con riferimento ai castella aquarum e da un sistema di dighe con relativi condotti lungo il vicino Fosso Gramiccia) sec. d. C. le funzioni della villa mutino radicalmente, trasformandosi essa da sede di otium suburbano in grosso centro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] periodo di abbandono (XII sec.), nel 1210 circa subisce una radicale trasformazione per la costruzione del convento assegnato ai domenicani; a nel 1222 l’impianto domenicano, un imponente sistema idrico di epoca romana, probabilmente riutilizzato nel ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] e apprezzarle.
Verso il 1160 fu avviata la trasformazione radicale dell'antico castello in un imponente complesso palatino e 'imperatore lo destituì, probabilmente a causa del suo sistema di riscossione delle imposte arbitrario e oppressivo.
Per ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di trasformazione della corrente elettrica ad alta tensione.
Il ambiente culturale cittadino, il M. militò nel partito radicale, divenendone esponente di spicco; fu presidente della ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] Macedonia nella storia politica causò una trasformazione economica radicale. La quantità di metalli preziosi si accrebbe il lavoro dei cittadini nelle miniere. In questo periodo il sistema dell'appalto fu mantenuto, ma trasformando il canone di ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] architravi che erano leggermente ondulati. Il sistema di trabeazione derivava visibilmente dalle tecniche dell influenza culturale cinese, lo s. appare sotto una trasformazione radicale. Equivalente simbolico dello s. si deve infatti considerare la ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...