PATELLA, Vincenzo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] 1899 ebbe la clinica medica di Siena.
Portò un notevole contributo in campi diversi della medicina (sistema circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, ecc.); come malattia di Patella s'indica una particolare forma di pilorostenosi in soggetti ...
Leggi Tutto
VEGETATIVI, SISTEMI
Si chiamano funzioni della vita vegetativa quelle che sono comuni alle piante e agli animali, in contrapposto alle funzioni della vita animale o di relazione. I sistemi, o organi [...] vegetativi sono: il sistema digerente, il respiratorio, il cìrcolatorio, l'escretorio e il genitale (v. le singole voci). La sensibilità e il movimento, e perciò i sistemi nervoso e muscolare, sono considerati invece come caratteristici della vita ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] studio delle modificazioni di alcuni parametri di funzionalità respiratoria nel corso dell'esposizione alla quota, della nome Karakorum va ricondotta alla voce tibetana "pietre nere". Il sistema si svolge fra la catena himalayana a sud e quella del ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 1848, molto più aderenti ai presumibili ritmi di crescita del sistema economico generale.
Si trattò del resto di una ripresa, , la tubercolosi il 4 e le malattie dell'apparato respiratorio il 3.
Basta tener conto della diversa distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] infantile, numero di aborti e malattie dell'apparato respiratorio e digerente, non vengono giudicati allarmanti e la (più del 50% non sa scrivere), lo sciopero viene votato col sistema dei fagioli: un fagiolo bianco (pace) o un fagiolo rosso ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] delle ferite con l'aria sia dannoso. Per questo adotta il sistema di medicazione (e anche i consigli dietetici) di Teodorico, delle affezioni digestive (175 citazioni), di quelle dell'apparato respiratorio (112 citazioni, fra le quali si rileva 16 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ventricolo destro, a cui fa capo la parte venosa del sistema vascolare, fu il primo a scoprire l’esistenza delle valvole in direzione di ciò che è stato vuotato». Il ciclo respiratorio effettuato dai polmoni serve così sia a raffreddare il corpo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , acqua, aria, fuoco) e corrispondente a uno dei quattro complessi fondamentali di organi (i sistemi digerente, circolatorio, respiratorio, nervoso). I primi tre circoli costituiscono la "provincia" degli invertebrati, il quarto quella dei vertebrati ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] maggiore profondità raggiungibile) e la portata dell'atto respiratorio prima dell'immersione.
L'11 agosto 1962 Maiorca di nylon utilizzando una zavorra di 50 kg dotata di sistema frenante. Per risalire gonfiò un palloncino fissato alla zavorra, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] direttamente comandato dal cervello, sia da quello respiratorio innescato dal bulbo, sia ancora da ogni il frutto più maturo ed elaborato di un'idea sulla struttura del sistema nervoso che si era affermata in contrasto con la dottrina cellulare e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...