L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ai primi anni del XIX, si chiesero se anche le piante, come gli animali, non disponessero di un sistema circolatorio, respiratorio e riproduttivo, oppure non avessero proprietà come l'irritabilità o la capacità di assopirsi (Ritterbusch 1964).
Hales ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] distribuiti nell'organismo: nel timo, nella milza, nelle linfoghiandole e nei vari apparati respiratorio, digerente ecc. Il sistema immunocompetente ha la fondamentale prerogativa di reagire nei confronti degli stimoli estranei all'organismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] più remote dell'organismo, dove avevano luogo le ossidazioni respiratorie. Liebig, nel 1842, aveva ipotizzato che fosse l' ipotesi sulla trasmissione elettrica. La presenza di acetilcolina nel sistema nervoso centrale e la sua sintesi da parte del ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] temuto è una potenziale tossicità (a livello neurologico, respiratorio ed ematico) degli organismi geneticamente modificati per l’uomo indurre tolleranza orale, la quale impedirebbe al sistema immunitario di produrre anticorpi compromettendo così la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] cellule dell’organo bersaglio (tipicamente le cellule staminali del sistema ematopoietico, ma anche quelle di organi come il fegato) scarso tropismo del ceppo virale usato per l’epitelio respiratorio. Negli esperimenti futuri si pensa di ricorrere a ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] per vari altri scopi: per es., il tratto respiratorio dei Vertebrati terrestri è rivestito di cellule ciliate che infilato la destra nella sacca per cercare un sasso adatto da sistemare nella fionda tenuta con la stessa mano, e dopo averlo estratto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] qualche forza vitale, ipotizzando un legame con l'attività del sistema nervoso. In seguito però ammoniva di non vedere nel concetto per la costituzione dei tessuti animali. Le sostanze respiratorie prive di azoto (grassi e zuccheri) sono usate ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] dei livelli di 'igiene e assistenza sanitaria' e al miglioramento del funzionamento del sistema sanitario: ipertensione, malattie respiratorie, ulcera gastrica, appendicite, mortalità materna, leucemia ecc. Una quota non trascurabile di decessi ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] elevati non ne consentono un'applicazione routinaria. Apparato respiratorio Lo studio radiologico del torace ha subito un significativo funzionalmente escluso o a esami di dettaglio del sistema calicopielico. La fase terminale di un esame urografico ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] lo avesse richiesto per sopperire all’inevitabile deficit respiratorio; il giudice tutelare, sentiti l’interessato cui] alcuni indici normativi porterebbero ad affermare che, nell’attuale sistema, il diritto alla vita sia indisponibile (artt. 2 e 4 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...