Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] patogeni; per l’impiego, possono essere utilizzati sistemi estremamente economici quanto efficaci, che vanno dalla mortalità è alto (se non si interviene con supporto respiratorio), ma la somministrazione precoce di un’antitossina trivalente specifica ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , la simmetria, l'espansibilità e l'atteggiamento respiratorio delle due emiparti in condizioni di respiro normali e e delle vene comunicanti. Per quanto riguarda la semeiotica del sistema nervoso, a meno che non vi sia una patologia neurologica ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] compresa tra 1 e 14 anni è rappresentato da malattie respiratorie, quali bronchiti, enfisemi e asma. In molti casi coscienza"; in sintesi "la mente è immanente nel più vasto sistema: uomo più ambiente". Bateson aggiunge: "Si consideri un individuo ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] percepita e la QoL in molte condizioni patologiche: patologie cardiovascolari, oncologiche, dermatologiche, del sistema immunitario e dell’apparato respiratorio, solo per citarne alcune, in pazienti adulti; inoltre esistono strumenti sviluppati per l ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] possibile studiare effetti specifici e diretti. È chiaro che sistemi di questo tipo sono di grande utilità quando sia necessario della fibrosi cistica, una malattia coinvolgente l'apparato respiratorio e associata a una grave sintomatologia già in ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] consentendo la conservazione dell'elasticità delle articolazioni oltre a favorire il funzionamento corretto del sistema cardiovascolare e respiratorio. Sul piano psicologico, svolgere un'attività sportiva permette all'anziano di stabilire una maggior ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] che nel fenomeno interviene anche un fattore dipendente dal sistema nervoso centrale. La fatica visiva può essere accertata ricorrendo profondità del respiro; variazioni del quoziente respiratorio; aumento della temperatura corporea; scadimento ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] una serie di tecniche del corpo, di tipo dietetico, respiratorio e sessuale: così nella respirazione si cercava di 'ingoiare' 'Indo, fiorita tra il 2500 e il 1200 a.C. Il sistema yogico si trova esposto in un trattato del 200 a.C., attribuito ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] a un infarto, a una compromissione dell'apparato respiratorio o ad altra malattia somatica a manifestazione acuta di morte imminente (tanatofobia). La stimolazione eccessiva del sistema nervoso autonomo può provocare in talune situazioni nausea, ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] utilizzabili per i rilevanti artefatti causati dal movimento respiratorio. L'introduzione di sequenze fast ha consentito ° dal punto di interazione. Non è quindi possibile utilizzare un sistema di rilevazione in coincidenza, come per la PET, ma per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...