• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Medicina [216]
Biologia [77]
Patologia [66]
Zoologia [47]
Fisiologia umana [35]
Anatomia [31]
Farmacologia e terapia [25]
Biografie [31]
Temi generali [24]
Chimica [19]

narcosi

Dizionario di Medicina (2010)

narcosi Stefano Faenza Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è [...] overdose, allo stato di n. si associano significative riduzioni della pressione sanguigna e del ritmo respiratorio che possono creare danni al sistema nervoso centrale che non si risolvono con l’eliminazione del tossico. L’entità del danno associato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – COMA ETILICO – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcosi (1)
Mostra Tutti

neurotossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossicosi Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] . Non tutte le n. sono curabili con antidoti specifici: quando è possibile, la terapia è di supporto, spec. cardiocircolatorio e respiratorio. La n. da tossina difterica inizia con la paralisi palatale tra il 5° e il 12° giorno di malattia; seguono ... Leggi Tutto

neonato, sviluppo del sistema nervoso nel

Dizionario di Medicina (2010)

neonato, sviluppo del sistema nervoso nel Alla nascita il sistema nervoso umano non è ancora del tutto maturo e il processo di mielinizzazione delle fibre nervose non è ancora terminato. Durante la vita [...] è caratterizzato da una sovrapproduzione di neuroni e da un sistema di collegamento multiplo tra i neuroni e tra questi e consentono di succhiare in modo coordinato con il ritmo respiratorio, pure immediatamente efficiente dopo la nascita. Le ... Leggi Tutto

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] e della laringe e alla mucosa dell’epiglottide; le neurovegetative si distribuiscono agli organi degli apparati digerente e respiratorio e al cuore. Per tale complessa innervazione il v. fornisce numerosi rami collaterali, che topograficamente sono ... Leggi Tutto

respiratore

Dizionario di Medicina (2010)

respiratore Apparecchio che, in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere, artificialmente a lungo e in [...] a una pompa a motore, che mediante un opportuno sistema di regolazione manometrica induce nell’interno dell’apparecchio una forzata non invasiva (NIV). Nei soggetti con deficit respiratorio (per es., afflitti da BPCO), la ventilazione polmonare ... Leggi Tutto

edema polmonare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

edema polmonare Paolo Gallo Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] con conseguente congestione del sistema capillare polmonare. Nelle forme più gravi, soprattutto quelle dovute a una manifestazione di disfunzione acuta del ventricolo sinistro, si osserva una grave insufficienza respiratoria, caratterizzata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPETTORAZIONE – TONI CARDIACI – CARDIOPATIA

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] di sistema circolatorio e respiratorio; se di piccola dimensione sono trasparenti. I sessi sono separati ma può esservi ermafroditismo. Ne sono state descritte ca. 20.000 specie, metà delle quali è parassita di animali o piante; le forme libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE

MALT (sigla dell'ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue)

Dizionario di Medicina (2010)

MALT (sigla dell’ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue) Il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo. I linfociti, oltre a distribuirsi nella milza e nei linfonodi, colonizzano [...] alta e diretta è la probabilità dell’incontro tra sistema immunitario e antigene. Da questo punto di vista anatomo-funzionale, il MALT si estende, oltre che all’intestino e all’apparato respiratorio, anche ai distretti dove si verifica la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA IMMUNITARIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA LINFATICO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALT (sigla dell'ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue) (1)
Mostra Tutti

fenilpropanolamina

Dizionario di Medicina (2010)

fenilpropanolamina Alcaloide sintetico ad azione simpaticomimetica, noto anche come norefedrina. La f. era impiegata come anoressizzante nelle diete dimagranti, ma la sua utilizzazione in questo ambito [...] la vendita e l’utilizzo come farmaco da banco. La f. ha effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale, accelera il ritmo cardiaco e respiratorio; è controindicata negli ipertesi, nei cardiopatici, nel glaucoma. In molti paesi europei e negli USA ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ALCALOIDE – GLAUCOMA – IPERTESI

polisonnografia

Dizionario di Medicina (2010)

polisonnografia Metodo di indagine di più parametri fisiologici durante il sonno, spontaneo o indotto farmacologicamente. Durante la p. vengono usati elettrodi, sensori e una mascherina facciale, collegati [...] a un poligrafo che registra su un sistema, solitamente informatico, di memorizzazione dei dati. I parametri studiati sono . Se la p. comprende solo EEG e monitoraggio respiratorio, è detta pneumoencefalografia e permette di diagnosticare la sindrome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisonnografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
branchiale agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali