Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] i tronchi maggiori che, ramificandosi e assottigliandosi, danno origine a un sistema di capillari finissimi (fino a 0,2-0,5 mm di oltre alla t., anche i vicini tratti delle vie respiratorie: laringe (laringo-tracheite), bronchi (tracheo-bronchite), ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] o dei tessuti bersaglio più appropriati, alla messa a punto di sistemi di trasferimento e di espressione dei geni che siano non solo associati nell'uomo soprattutto a infezioni dell'apparato respiratorio. Gli adenovirus sono in grado di infettare un ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , specie nella cute o nelle mucose dell'albero respiratorio e intestinali, che sono le principali porte d' una sorta di lotta contro il tempo in cui si impegna il sistema immune. Così come il patogeno muta per sottrarsi alle difese immunitarie ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] e una ari-vocale (muscolo di Ludwig).
Sintetizzando, le vie respiratorie compiono due grandi funzioni: una vitale (respirazione), una sociale (fonazione). Il doppio giuoco di questo sistema pneumatico è affidato a due apparecchi, uno a soffieria (i ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] complessa da una lunga serie di trasformazioni che risultano strettamente correlate alle modificazioni intervenute nel sistemarespiratorio con il passaggio dalla respirazione acquatica a quella aerea. Nei Vertebrati a respirazione acquatica, Pesci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] contro le malattie infettive tipicamente infantili (morbillo, scarlattina, difterite e pertosse) e, soprattutto, le malattie del sistemarespiratorio e le enteriti. In Inghilterra è stata invece determinante la diminuzione dei decessi per tubercolosi ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] della temperatura interna rappresenta un'attività altamente dispendiosa, che richiede un elevato metabolismo, supportato da un sistemarespiratorio perfezionato. Gli Uccelli sono anch'essi a 'sangue caldo' e con un metabolismo estremamente attivo ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] , i polmoni sono compressi, la pressione a livello polmonare supera quella atmosferica e l'aria fuoriesce dal sistemarespiratorio (v. respirazione).
Filogenesi
di Gabriella Argentin
Nonostante la stretta relazione esistente tra pleura e polmoni, lo ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] segue lo sviluppo dei rispettivi apparati, tenendo in considerazione che la componente epiteliale delle membrane mucose del sistemarespiratorio e della maggior parte del tubo digerente è di origine entodermica, mentre la componente muscolare e ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] della cornea) sono in grado assumerlo direttamente. Per le altre è necessario un sistema di trasporto che, a livello macroscopico, risiede nel sistemarespiratorio e in quello circolatorio; a livello cellulare il trasporto è affidato alla membrana ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
branchiale
agg. [der. di branchia]. – In anatomia comparata, delle branchie, che si riferisce alle branchie: apparato b., l’apparato respiratorio dei vertebrati acquatici; cavità b. (o peribranchiale), camera in cui si trovano le branchie,...