Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] endocrine in rapporto all'apparato sessuale e che davano nuove basi alle conoscenze delle funzioni del sistemareticolo-endoteliale. Mediante contributi varî estese l'esperienza di casistica anatomo-patologica e divulgò partecipando a trattati, il ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo, nato a Jerzu (Sardegna) l'11 giugno 1886. Laureato a Cagliari nel 1912; docente di anatomia patologica nel 1921; professore ordinario dal 1925. Ha insegnato nelle università di Perugia, [...] asfissianti (Giornale di medicina militare, 1921), sulle epato-splenomegalie malariche (Minerva medica, 1925), sul sistemareticolo-endoteliale (Rivista di biologia, 1929), sull'istogenesi e sulla struttura dell'alveolo polmonare (Rivista di biologia ...
Leggi Tutto
Glicoproteina presente nel siero del sangue umano che si lega irreversibilmente all’emoglobina formando con essa un complesso solubile che viene degradato nel sistemareticolo-endoteliale. Permette di [...] rimuovere l’emoglobina derivante dalla rottura fisiologica di globuli rossi e agisce sul metabolismo del ferro, riducendone le perdite dell’organismo. Le tecniche elettroforetiche hanno evidenziato tre ...
Leggi Tutto
Nella tecnica farmaceutica, microscopiche vescicole che si ottengono a partire da molecole di fosfolipidi in ambiente acquoso. Nei l. possono venire immagazzinate sostanze di vario tipo (farmaci antiblastici [...] immunostimolanti, soprattutto). Se iniettati in un organismo per via endovenosa, vengono conglobati dalle cellule del sistemareticolo-endoteliale che li degradano consentendo la liberazione delle sostanze in essi contenute. I l. trovano applicazione ...
Leggi Tutto
Protozoo che in uno stadio del suo sviluppo è parassita obbligato del sistemareticolo-endoteliale di molti Vertebrati e dell'uomo, nel quale provoca la leishmaniosi, grave malattia infiammatoria della [...] cute e degli organi interni. La l. ha forma rotondeggiante, è provvista di un nucleo sferico e manca di flagello; si trasmette attraverso la puntura di Insetti ematofagi (per es. i pappataci) ...
Leggi Tutto
In citologia, la fagocitosi, da parte di elementi cellulari, di granuli o blocchi di cromatina. La c. è funzione del sistemareticolo-endoteliale. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cominciano giustamente a riconsiderare molte di queste neoplasie come tumori del sistema immunitario. (v. sangue: Leucemie e Organi emopoietici ; v. sistemareticoloendoteliale).
Limitando i ricordi funzionali a un solo tipo cellulare, i linfociti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nell'adolescenza o in un'età più avanzata; c) difetti secondari a leucemie, mielomi e malattie neoplastiche del sistemareticolo-endoteliale.
Grazie alle ricerche condotte in tutto il mondo, si può dire che continuamente si individuano nuove sindromi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] ematopoietiche). Queste similitudini e interrelazioni richiamano alla mente il vecchio termine, ora in disuso, di 'sistemareticolo-endoteliale', coniato in passato dai patologi che acutamente avevano colto il rapporto simbiotico fra fagociti ed ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] della milza, del fegato e del midollo delle ossa appariva già delineato il concetto di sistemareticolo-endoteliale, enunciato molti anni dopo da Aschoff e Landau (1913).
Nel 1892 il B. pubblicò a Roma (in collab. con E. Marchiafava) Studi sulle ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...