Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] unitivi del corpo (il sistema scheletrico, il sistema muscolare, il sistema vascolare, il sistema nervoso, il sistema connettivo e linfatico e reticolo-endoteliale, sanguino e endocrino), considerati come sistemi collegatori da contrapporsi ai ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] a gonfiare e protrudere per rilasciamento. Il tessuto mesenchimale reticolo-endoteliale, cioè quel tessuto di cui sono provvisti, qual Si aggiunga che in molti individui vi sono sistemi che esagerano, per ragioni di turbato equilibrio interorganico ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di 720 mg/l.
Abbiamo potuto mettere in evidenza lesioni endoteliali aortiche identiche, prodotte tanto da un'iniezione di A quanto stress
A. La risposta a stimoli nocicettivi attiva il sistemareticolare e l'ipotalamo posteriore. La fuga e la lotta ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] progressivo degli elementi cellulari costituenti il sistemareticolo-istiocitario; all'integrazione del nodulo granulomatoso infiammatorio che colpisce in modo sistematico l'apparato reticolo-endoteliale (tessuto emoistioblastico di A. Ferrata) e che ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] una fase precoce il numero degli elementi costitutivi del sistema nervoso. Inoltre, gli elementi specifici del ganglio dell’apparato reticolo-endoteliale nella resistenza ai tumori, analizzando gli effetti del blocco di questo sistema (ottenuto con ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] -clinico (Su l'apparato distrettuale respiratorio in funzione reticolo-endoteliale, in Haematologica, XI [1930], pp. 499-525 genitale femminile, III, pp. 124-329; L'anatomia patologicadel sistema endocrino: tiroidi e paratiroidi, IV, pp. 42-96) e ...
Leggi Tutto
epatomegalia
Aumento di volume del fegato, che si rende manifesto con la palpazione, la percussione e altri mezzi semeiologici per immagini (radiologia, ecografia, TAC, laparoscopia). L’e. può essere [...] causano e., siano esse responsabili di lesioni al solo epatocito oppure a tutto il sistema anatomo-funzionale (biliare, reticolo-endoteliale, portale, ecc. ) : alcolismo acuto e cronico, steatosi , epatite, cirrosi nella prima fase, ipertensione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] in parte dalle pareti dei capillari l. dell’intestino.
Il sistema l. si sviluppa, negli Uccelli e nei Mammiferi, da piccoli Sternberg, riconoscibile dalla presenza di voluminose cellule reticolo-endoteliali, di ‘cellule giganti di Sternberg’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] Fenomeno basato su complessi sistemi enzimatici attraverso i quali dal sangue liquido si costituisce il reticolo di fibrina e il FV viene sintetizzato a livello epatico, megacariocitario ed endoteliale; la sua funzione principale è quella di ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] citoplasma delle cellule endoteliali contiene, oltre al nucleo, grossi vacuoli, un fine reticolo endoplasmatico, nelle arteriose (per es. glomerulo renale) e venose (per es. sistema capillare intralobulare epatico).
A livello della parete dei c. si ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...