GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] , sorgono come una reazione tissurale a carattere proliferativo progressivo degli elementi cellulari costituenti il sistemareticolo-istiocitario; all'integrazione del nodulo granulomatoso concorrono di solito in minima parte elementi ematogeni d ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] osseo, pancreas, surreni, tiroide, ghiandole salivari, ganglî linfatici, ecc.), specie in quelle appartenenti al sistemareticolo-istiocitario. Però anche cellule ghiandolari, quali quelle del fegato, del pancreas, dei tubuli contorti dei reni ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] usate per il riconoscimento e per il blocco degli elementi cellulari che fanno parte del cosiddetto sistemareticolo-istiocitario. Nota preliminare, in L’Ateneo parmense, V [1933], pp. 152-163), le ricerche antropometriche e costituzionalistiche ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] Il pensiero medico, XVII (1928), pp. 608-613; L'immunità naturale della congiuntiva in rapporto al blocco del sistemareticolo-istiocitario col trypanblau, in Arch. di ottalmologia, XXXIX (1932), pp. 122-146, 411-415); i lavori sull'influenza della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sono prive di continuità (per es., s. reticolo-istiocitario). Il s. respiratorio è composto dalle cavità punti S, S′ costituiscono una coppia di punti coniugati rispetto al sistema.
Se quest’ultimo è stigmatico e se i prolungamenti dei raggi uscenti ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] endoteliali dei capillari venosi sono ritenute di tipo istiocitario e insieme con quelle del reticolo della polpa sono fra i componenti più essenziali del sistemareticolo-endoteliale. Contribuiscono a formare insieme con le cellule endoteliali ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] C. Kendall; P. S. Hench).
Il c. cristallizza nel sistema romboedrico; è solubile in alcole e in acetone; è insolubile in sistema emolinfopoietico e reticoloistiocitario: attività inibente sul tessuto linfopoietico e su quello reticolo-istiocitario ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] difetti secondari a leucemie, mielomi e malattie neoplastiche del sistemareticolo-endoteliale.
Grazie alle ricerche condotte in tutto il che essa, prodotta da elementi reticolari ed istiocitari, sia in grado di trattenere aspecificamente sostanze ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] anche alla funzione ematopoietica con alcuni dei suoi elementi (elementi istiocitarî) i quali nel loro insieme formano il grande sistemareticolo-endoteliale o reticolo-istiocitario, di grande importanza nei processi di difesa dell'organismo contro ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] affermarsi del moderno concetto di stato istiocitario di elementi poco differenziati e sett. 1955.
Bibl.: Per le nozioni riguardanti l'evoluzione del concetto di sistemareticolo-endoteliale, si veda: A. Ferrata-E. Storti, Le malattie del sangue ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
reticoloistiocitario
reticoloistiocitàrio agg. [comp. di reticolo e istiocitario]. – In istologia, sistema r., sinon. di sistema reticoloendoteliale; cellule r., gli elementi cellulari di cui il sistema è costituito.