La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] leggi naturali e dell'analogia tra i meccanismi riproduttivi degli ovipari e dei vivipari. Un contributo decisivo di uova nei vivipari e sottopose a una critica spietata il sistema elaborato dal connazionale Graaf. Non solo rifiutò di credere che i ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] giudice speciale in quanto non è stato «snaturato né il sistema di estrazione dei giudici (anzi è migliorato dal punto di vista regionali, l’art. 7 d.lgs. n. 545/1992, quasi interamente riproduttivo dell’art. 4 d.P.R. n. 636/1972, pone alcune ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] più acuta e dichiarata del ruolo che la capacità riproduttiva del dispositivo cinematografico ha svolto nel ridefinire il concetto hall e da circo".
Questo mettere al centro del "sistema di costruzione dello spettacolo" gli elementi materiali che la ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] del m. rilevante almeno quanto la sua, nella quale il momento riproduttivo del cinema, la sua capacità di cogliere la realtà delle cose strutturanti che mirano a introdurla in un ordinato sistema di significazioni. Senza questa resistenza, senza gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] in questo caso efficacemente articolate al testo attraverso un complesso sistema di rinvii e legende – consentono di porre dinanzi agli il fegato con la vena porta e l’apparato riproduttivo maschile e femminile, il percorso della vena cava, il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] a), della l. 7.4.2003, n. 80 (legge delega per la riforma del sistema tributario statale), il d.lgs. 12.12.2003, n. 344, ha introdotto, con gli la loro unitarietà economica, ma non riproduttivo di un’identica e autonoma soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] che non c’è più lavoro produttivo, ma soltanto lavoro riproduttivo. Non ci sono più consumi produttivi e consumi improduttivi: il secondo è che il telefilm mette comunque in scena un sistema di valori cui fare riferimento. Qualcuno può storcere il ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] dal vivo per condividere lo stesso statuto riproduttivo della colonna visiva. Sincronizzata stabilmente e tendente ad appianare il divario fra testo e spettacolo previsto dal sistema del muto a favore della chiusura testuale, spogliando il corpo ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] dalla mescolanza con altri pools da ‛meccanismi di isolamento' riproduttivo. Una specie non è definita da proprietà intrinseche, come è un accumulo di informazioni e allo stesso tempo un sistema per reperirle. I taxa non devono essere troppo ampi né ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] in questione fu caratterizzata in effetti da nuovi meccanismi di codifica e modellizzazione sul piano produttivo. Da un sistema ancora fortemente 'riproduttivo', in base al quale un'opera di successo poteva dar luogo a una serie di prodotti analoghi ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...