• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [4]
Fisica [3]
Temi generali [2]
Fisica dei solidi [2]
Medicina [2]
Geografia [1]
Geofisica [1]
Geologia [1]
Chimica inorganica [1]
Patologia [1]

trigonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trigonale trigonale [agg. Der. del lat. trigonus, dal gr. trígonos "triangolare"] [LSF] Che si richiama alla forma di una piramide triangolare. ◆ [FSD] Sistema t.: uno dei sistemi di simmetria cristallografici, [...] detto anche sistema romboedrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] γ 90°: D) prisma retto a base quadrata semplice, E) prisma retto a base quadrata centrato. 3) Sistema trigonale o romboedrico, a=b≠c, α=β=90°, γ≠90°: F) romboedro semplice. 4) Sistema esagonale, a = b≠c, α=β=90°; γ=120°: G) prisma a base esagonale. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

bismuto

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico). Caratteristiche In natura [...] Boemia) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, raramente in cristalli, di solito massiccio, granulare, polmone, nel rene, nelle ghiandole salivari e anche nel sistema nervoso. Inoltre attraversa la placenta e si ritrova anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bismuto (3)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ordinarî sono isotropi. Se invece prendiamo un cristallo di spato d'Islanda (CaCO3 cristallizzato nel sistema detto romboedrico o esagonale), riconosciamo, mediante opportune esperienze, che la luce viaggia, nelle diverse direzioni, con velocità ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] elevate. Non vi sono relazioni semplici fra la posizione nel sistema periodico e la temperatura di fusione: per alcuni gruppi, invece possiedono strutture più complicate o stratificate del tipo romboedrico (fig. 4) o strutture del tipo del diamante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron) Iginio Musatti La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] del carbonio di ricottura. Il reticolo spaziale del carbonio elementare è romboedrico. Molte delle curve del sistema stabile sono state determinate, α differenza di quelle del sistema labile, con metodi indiretti. A complemento di questo accenno al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] è stato precedentemente ricordato, costituisce i marmi, i calcari ecc. È dimorf0, cristallizza cioè in due sistemi differenti, nel romboedrico (calcite) e nel rombico (aragonite). Si ottiene l'aragonite quando si precipita con carbonato ammonico il ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE D; ACQUA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRESSIONE SANGUIGNA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (4)
Mostra Tutti

AFTITALITE

Enciclopedia Italiana (1929)

K3Na (SO4)2, spesso contenente in soluzione solida Na2SO4. Sistema trigonale, classe scalenoedrica, a : c = 1 : 1,2839. Forme più comuni: {0001}, {10−10}, {10−11}, {10−12} ecc. Abito romboedrico o tabulare, [...] anche lamellare. Frequenti trigeminati di compenetrazione secondo {10−10}. Sfaldatura secondo {10−10}. Durezza 3-3,5. Peso specifico 2,63 − 2,66. Colore bianco, talvolta azzurro o verde per impurità. Trasparente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – PESO SPECIFICO – SUBLIMAZIONE – RACALMUTO – SALGEMMA

dolomite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolomite dolomite [Der. del fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia] [GFS] Nella geologia, minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido [...] e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo. ◆ [FSD] Classe delle d.: nella cristallografia, classe di simmetria romboedrica del sistema trigonale, nella quale si cristallizza la dolomite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] solido ha portato a stabilire per esso due strutture: una romboedrica semplice a rapporto assiale 1,94 e una esagonale con quattro trovano vicini a quelli del gruppo del mercurio nel sistema periodico degli elementi (fanno eccezione gli alcalini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
romboèdrico
romboedrico romboèdrico agg. [der. di romboedro] (pl. m. -ci). – In forma di romboedro: classe r., in cristallografia, classe rientrante nel sistema trigonale, caratterizzata da un asse di simmetria ternaria e da un centro di simmetria: minerale...
romboèdro
romboedro romboèdro s. m. [comp. di rombo1 e -edro]. – In geometria, parallelepipedo avente come facce sei rombi uguali e, di conseguenza, tutti gli spigoli uguali. In cristallografia, una delle forme semplici possibili per i cristalli di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali