• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Medicina [111]
Biologia [63]
Anatomia [25]
Patologia [25]
Zoologia [23]
Fisiologia umana [19]
Biochimica [11]
Citologia [10]
Fisiologia generale [10]
Chimica [10]

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] genito-urinario, i rivestimenti a epitelio piatto (endotelî o mesotelî) delle principali sierose, e il sistema muscolare scheletrico. Infine il mesenchima rappresenta il tessuto interstiziale o di riempimento dell'embrione: è costituito, anziché da ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] da cervello, midollo osseo, sangue periferico, polpa dentale, vasi sanguigni, colonna spinale, muscolo scheletrico, epitelio della pelle e del sistema digerente, cornea, retina, fegato e pancreas. Biopharming Il termine biopharming è un neologismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] ; l'acicula si può quindi considerare come la parte scheletrica del parapodio. Nei Policheti, normalmente, un gruppo di da essi e dai connettivi del cingolo periesofageo si parte il sistema nervoso viscerale o stomatogastrico (fig. II, 3) che innerva ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] organi sessuali primarî e secondarî, sono specifici dei due sessi. Essi riguardano alcune note somatiche dello scheletro e delle masse molli, il sistema pilifero, la voce e alcune proprietà fisiopsichiche, che fanno riconoscere l'uomo dalla donna. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fini fibre; in tutto il connettivo lasso è scavato un sistema di minuscole areole aperte in tutte le direzioni, ripiene tessuto osseo forma la parte preponderante di tutti gli elementi scheletrici e delle ossa sesamoidi dei tendini e dei legamenti e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , temperatura, respiro, secrezioni e motilità del tubo intestinale, funzione renale, attività della muscolatura scheletrica, attività del sistema nervoso centrale, attività sessuale, ecc.), in tessuti e organi isolati, in colture cellulari. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] forma conica è meno evidente. Il bacino è il segmento scheletrico in cui forse gli antropomorfi più si allontanano dagli uomini ( ) non è presente, secondo il Loth. In complesso il sistema muscolare è assai simile a quello dell'uomo. Esistono però ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] tuberale, l'ultima che sia stata individuata nel complesso sistema pituitario, appare nei Mammiferi come una scorza di manicotto della preipofisi si ha una cachessia grave con magrezza scheletrica e precoce rugosità della cute, non compatibile con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] in tal modo un non adeguato sviluppo muscolo-scheletrico in età adolescenziale, e quindi una riduzione relativa negli Stati Uniti, dove però il sistema sanitario è coperto da un sistema assicurativo essenzialmente privato. È possibile quindi ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] tissutale di riferimento. È possibile trapiantare tessuto muscolo-scheletrico fresco prelevato da donatore vivente a scopo di innesto di supporto, contenimento o protezione da agenti del sistema immunitario. Le cellule staminali, in particolare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
schelètrico
scheletrico schelètrico agg. [der. di scheletro] (pl. m. -ci). – 1. Di scheletro, dello scheletro, che riguarda lo scheletro: sistema s.; apparato s.; rinvenimento di resti s. umani; leve s., le leve costituite dalle ossa, in quanto si muovono...
sistèmico
sistemico sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali