• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [18]
Fisica [13]
Astronomia [14]
Metrologia [10]
Storia della matematica [11]
Storia dell astronomia [9]
Algebra [6]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Ingegneria [4]

sistema sessagesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema sessagesimale sistema sessagesimale sistema di numerazione utilizzato per le misure degli angoli e del tempo e basato su una forma mista, sostanzialmente in base 60, ma con notazioni decimali [...] (→ sistema di numerazione posizionale). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE

sistema di numerazione sessagesimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione sessagesimale sistema di numerazione sessagesimale → sistema di numerazione posizionale. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE

sistema di numerazione posizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione posizionale sistema di numerazione in cui i numeri sono espressi mediante un numero finito di simboli, detti cifre, che assumono un valore diverso [...] a un gruppo di 4 cifre binarie. Per esempio 11011112 = 0110 11112 = 6F16 = 6 ⋅ 161 + 15 ⋅ 160 = 11110. Sistema di numerazione sessagesimale Sistema di numerazione posizionale misto, usato per la misurazione del tempo e degli angoli in gradi. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE SESSAGESIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE OTTALE – II MILLENNIO A.C – NUMERO NATURALE

sistema decimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema decimale sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] eccezione le misure degli intervalli di tempo e degli angoli, per i quali si usa un sistema misto, detto sistema sessagesimale. Origini e sviluppi Storicamente sono quattro i momenti di svolta che portano alla diffusione pressoché universale del ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] che effettivamente esistesse e fosse espresso dal segno &mis3;a. È difficile comprendere come mai i Babilonesi usassero un sistema sessagesimale, ma se si pensa che l'uso del decimale deriva sostanzialmente dal fatto che le dita sono dieci, la ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] Il primo di essi contiene il calcolo della diagonale c di un rettangolo di dimensioni a e b, nel sistema sessagesimale allora in uso, corrispondente alla formula: Se si considera questa formula quale valore approssimato d'una radice quadrata, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] , tre centinaia ecc. a seconda della sua posizione). Questo aspetto tuttavia può essere ritenuto secondario; già il sistema sessagesimale babilonese era posizionale e, ancora più importante, anche nello stesso abaco i sassolini avevano un valore ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] delle misure molto diverse (da 900 g a 1,85 kg) usate nella regione mediorientale. Le misure di capacità seguivano un sistema sessagesimale. Per piccole quantità di cereali si usava il qafīz, di cui sono registrati valori differenti: da 25 a 120 raṭl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] . gr. 211, BAV, ove la forma del 4 è diversa da quella usata da Planude); la maniera in cui l'autore spiega il sistema sessagesimale dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono dati in segni, gradi, minuti e così via. Come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo Denise Schmandt Besserat Jean-Jacques Glassner Jöran Friberg Robert Englund L'origine della scrittura e del calcolo Le registrazioni [...] più semplici. Nel secondo gruppo di contrassegni, i coni, le barrette e le lenti rappresentano presumibilmente le unità di un sistema sessagesimale (cioè con base 60: v. cap. XI, Tav. IV) di numeri per contare: alcune bullae provenienti da Uruko da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sessageṡimale
sessagesimale sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali