• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [18]
Fisica [13]
Astronomia [14]
Metrologia [10]
Storia della matematica [11]
Storia dell astronomia [9]
Algebra [6]
Temi generali [6]
Medicina [6]
Ingegneria [4]

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] seconda cosa deriva dall'esame della colonna di equivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell'altrettanto chiara influenza del sistema numerico sessagesimale degli Assiro-Babilonesi (multipli e sottomultipli di 60) e, in minore misura, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] i Tronchi celesti (ganzhi) del ciclo cronologico sessagesimale per poter fare predizioni sul neonato. Nelle spiegazioni del terzo anello più interno, il settore S (sud) del sistema dell'ago inciso puntava effettivamente, con un ago cinese che indicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] mao cinese e alle Pleiadi occidentali) appartiene al sistema indiano più antico. Nei testi successivi la prima casa dei seni e le loro differenze Δ sono dati a intervalli, in notazione sessagesimale, di 3;45° ‒ cioè, in notazione usuale, 3° e 45/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] tavola, seppure composto intorno al 139 a.C., sembra conservare un sistema di unità di misura risalente a un periodo anteriore ai Qin giorni, cinque cicli di 60 giorni del conteggio sessagesimale ganzhi (abbreviazione di tiangan '10 Tronchi celesti' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] mesopotamica di età seleucidica. In particolare, sembra che a lui sia ascrivibile l’importazione in Occidente del sistema di numerazione sessagesimale applicato alla misura degli angoli. Ipparco divide infatti l’angolo giro in 360 parti uguali (moroi ... Leggi Tutto

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] serie aritmetiche. I numeri sono espressi in notazione sessagesimale posizionale; si contano cioè con cifre diverse divisi in 60 parti, e via di seguito. Nel complesso si delinea un sistema coerente nel quale il cielo ruota di 1° ogni uš e inoltre si ... Leggi Tutto

marea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marea marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] , raggiungono valori massimi dell'ordine del centesimo di secondo sessagesimale. ◆ [GFS] M.tropica: v. sopra: M congiungente i centri della Terra e della Luna. Analogamente per il sistema Terra-Sole, ma in questo caso, data la maggiore distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti

Babilonia e l’eredità sumerica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e l'eredita sumerica Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Le necessità organizzative di un sistema amministrativo [...] è equivalente alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti). L’introduzione del sistema di numerazione sessagesimale costituisce una delle innovazioni di questo periodo. La formazione, veramente pluridisciplinare, degli scribi prevede ... Leggi Tutto

parallasse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallasse parallasse [Der. del gr. parállaxis "deviazione", da parallásso "spostare"] [OTT] Spostamento angolare apparente della posizione di un oggetto quando questo viene osservato da due punti di [...] si fa abitualmente, la p. annua p non in radianti ma in secondi sessagesimali (p''), la distanza in parsec è semplic. 1/p'' e in un lungo periodo di tempo, dovuto al moto intrinseco del Sistema Solare nella Galassia: v. astronomia galattica: I 224 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] prima volta in modo sistematico l’uso della suddivisione dell’angolo giro in 360 parti (mutuato dal sistema di numerazione sessagesimale babilonese e approssimazione della durata in giorni dell’anno solare). La trigonometria greca si sviluppò sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sessageṡimale
sessagesimale sessageṡimale agg. [der. di sessagesimo]. – Di sistema di numerazione in base 60, nel quale cioè una qualunque unità rappresenta 60 unità di ordine inferiore. Il sistema s. (derivante dall’uso dei Babilonesi di contare fino a...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali