PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] sono formati da radici dorsali e ventrali; in corrispondenza alle pinne pari formano plessi. C'è anche un sistema nervoso simpatico.
Organi di senso (fig. 6). - Nell'epidermide dei pesci vi sono, oltre a terminazioni nervose libere, bottoni di ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] da perturbamenti dei centri bulbari del vago e del simpatico (M. Martinet).
Frequenti sono pure i fenomeni di essere corretti con l'educazione fisica, che rinvigorisce il sistema nerveo-muscolo-legamentoso, ne rialza il tono e tiene così ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] il loro autore sotto un aspetto poco serio e poco simpatico: errori grossolani, soprattutto di nautica e di cosmografia, errore di data, 1497 in luogo di 1499. Ma il primo sistema è troppo comodo e addirittura ingenuo; e quanto alla correzione della ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] e nelle provincie il ricordo di Germanico permaneva vivo e simpatico, e perciò la successione di N. non poteva essere di ritrattare la proposta e accontentarsi di piccoli ritocchi al sistema vigente. Tra questi è da ricordare una serie di ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] ottici e il cervelletto hanno dimensioni molto ridotte, mentre i lobi olfattivi sono grandi e molto allungati. Il sistema del simpatico è assai poco sviluppato.
La vista è normalmente acuta. Gli occhi nella grande maggioranza degli Ofidî sono grandi ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] suo Bodily changes in pain, hunger, fear and rage, illustrava quel noto principio della "funzione di emergenza" del sistema nervoso simpatico che tanta parte avrà nell'orientare, da F. Alexander in poi, il moderno pensiero psicosomatico. Ancora è da ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] durante il sonno. Schopenhauer propone una spiegazione analoga, mettendo in maggiore evidenza, al riguardo, la funzione del sistema nervoso simpatico. Secondo C. A. Scherner, il sogno, proveniente sempre in gran parte da stimoli organici, è uno stato ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] , la Cecoslovacchia, la Svizzera e i paesi scandinavi seguono il sistema tedesco.
La Francia, il Belgio, il Portogallo, la Romania, forse perché vedeva in esse l'attuarsi di quel "simpatico" scambio di influenze tra le forze generative operanti ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] nevrosica in cui si produce uno squilibrio vago-simpatico che turba il trofismo e la vascolarizzazione della completo dell'ammalato, e in particolare di un esame viscerale e del sistema nervoso. D'altra parte le associazioni morbose di cui si è detto ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , e centri relativi, è intimamente legato allo studio del sistema nervoso centrale, che si può considerare esclusivo del sec. possibilità di riconoscere alterazioni cerebrali con sede esatta. Il simpatico è pure in relazione con l'occhio, e anche i ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
(o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...