RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] circolo, dimostrabili sia nel focolaio irradiato, sia talora a distanza, e derivanti con probabilità da influenze sul sistema endocrino-simpatico. Tra le azioni di questa natura, dimostrabili in loco, alcune si manifestano di solito per piccole dosi ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] più importante e caratteristica di tali apparati (cambiamento simpatico di colore, omocromia variabile); essa è bene appariscente essa agisce in via riflessa, con l'intervento del sistema nervoso centrale (centri spinali e bulbari).
Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] nella membrana delle cellule endoteliali, donde aumento nel flusso degli umori e modificazioni nell'irritabilità del sistema nervoso centrale e simpatico. Le due teorie intanto ben si completano a vicenda, in quanto per l'attivazione plasmatica ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] atto riflesso è di un'importanza fondamentale nel funzionamento del sistema nervoso; la maggior parte dei fenomeni della vita non che eccita, nelle zone di cute stimolata, i centri del simpatico cutaneo da cui dipendono i muscoli erettori dei peli: è ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] terminazioni nervose è sempre acetilcolina, fuorché alle ultime terminazioni nervose della maggior parte del sistema nervoso simpatico, ove, anziché acetilcolina, si forma adrenalina. Appena formatesi, queste sostanze vengono immediatamente distrutte ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] semilunare, entrando a far parte della formazione nota col nome di ansa memorabile di Wrisberg (v. nervoso, sistema: Sistema nervoso simpatico o vegetativo).
La fisiopatologia del vago assume un aspetto assai più complesso che non quella degli altri ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] per rispondere allo scopo, cioè fra le due lenti del sistema oculare, come si ha negli obiettivi più perfezionati. La pupilla del muscolo raggiato dell'iride, innervato dalle fibre simpatiche provenienti dal centro cilio-spinale di Budge, situato ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] l'aorta addominale, i tronchi latero-aortici del sistema linfatico. Importante è il fatto della presenza di frammentazioni i rapporti con i vasi, ed escluso un rapporto col simpatico, all'infuori di quelli di contiguità e innervazione, devono ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] infrenati.
Vi sono d'altra parte organi destinati a rinforzare e, volta a volta, a moderare l'azione del sistema nervoso simpatico ovvero parasimpatico; sono queste le ghiandole a secrezione interna (v. endocrinologia) talché i rapporti fra tipologia ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] fissi e di riserva e di quelli mobilizzati. Pare che il sistema nervoso della vita vegetativa intervenga mobilizzando gl'idrati di carbonio in riserva; infatti l'adrenalina che eccita il simpatico, e secondo alcuni anche la colina, l'acetilcolina, la ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
(o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...