SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] si riuniscono per formare due tronchi nervosi: il grande splancnico (n. splanchnicus major) e il piccolo splancnico (n. splanchnicus minor). Strettamente connessi a questi nervi sono i ganglî semilunari, ...
Leggi Tutto
IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme)
Pietro Castellino
È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] un minore sviluppo proporzionale di tutto il sistema arteriale (angioipoplasia). Tra queste ipotensioni cardiovascolari cause di questa il primo posto spetta alla paralisi del simpatico e all'insufficienza delle capsule surrenali, nei suoi varî gradi ...
Leggi Tutto
SAXOFONO
Francesco Vatielli
. Nel 1846 Adolphe Sax (nato a Dinant il 6 novembre 1814, morto a Parigi il 4 febbraio 1894), famoso costruttore di strumenti a fiato a Parigi, intento a cercare uno strumento [...] o argentato) sia per la meccanica, essendo in esso praticato il sistema ad anelli gia applicato nel flauto da T. Böhm.
Vi il suo timbro del tutto tipico se non piacevole e simpatico, di carattere lamentoso e penetrante, e spesso assomigliante, per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ottorino
Neuropatologo, nato il 17 gennaio 1877 a Solbiate Comasco; morto a Pavia il 27 marzo 1936. Laureatosi a Pavia nel 1901, sotto la guida di C. Golgi si dedicò alla neurologia e alla psichiatria. [...] ai parassiti, citopatologia extrapiramidale; innervazione dell'intestino; innervazione simpatica del muscolo; ecc.). Tra i suoi scritti ricordiamo: L'arteriosclerosi del sistema nervoso centrale (Pavia 1906); Osservazioni neurologiche su lesioni del ...
Leggi Tutto
ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile")
Amilcare Bertolini
ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione [...] il tessuto renale è particolarmente sensibile; ma si sono anche invocate influenze da parte del sistema nervoso vegetativo, specialmente del simpatico, e influenze ormoniche. La pratica ha dimostrato che l'albuminuria ortostatica compare per lo più ...
Leggi Tutto
RETZIUS, Anders Adolf
Gioacchino Sera
Anatomico, e antropologo, nato a Lund, il 13 ottobre 1796, roorto a Stoccolma il 18 aprile 1860. Figlio di Anders Jahan, anch'esso naturalista e medico di buona [...] di anatomia comparata sui Crossopterigi, sulle Mixine, lavori di ornitologia, un saggio sulle relazioni del gran simpatico col sistema nervoso cerebro-spinale. Le sue opere di carattere antropologico-etnologico furono raccolte nel 1864 dal figlio ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Igino
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] insite nel classico schema della regolazione antagonista simpatico-parasimpatico, ponendo in luce sistematicamente l' attività viscerali.
Opere Principali: Le funzioni nervose nel sistema della vita vegetativa, Bologna 1925; Elementi di fisiologia ...
Leggi Tutto
LÖWI, Otto
Farmacologo, nato il 3 giugno 1873 a Francoforte sul Meno. Nel 1896 si laureò in medicina a Strasburgo; per breve tempo fu in quella università assistente di C. v. Noorden; nel 1898 passò [...] .
I suoi lavori più importanti si riferiscono al sistema neurovegetativo (azione dell'adrenalina, della cocaina, della digitale allo studio dell'azione del vago e del simpatico sull'attività del cuore. Poté dimostrare sperimentalmente che ...
Leggi Tutto
PRIAPISMO
Giuseppe MARIANI
. Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] volte si debbono invocare cause patologiche a carico del sistema nervoso: sia per la presenza di stimoli anormali encefaliti, tumori, emorragie) o, infine, per disfunzioni del simpatico e parasimpatico (ipertonismo vagale, stati reattivi a carico dei ...
Leggi Tutto
VIEVSSENS, Raymond de
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia [...] 'opera portò un contributo notevolissimo all'anatomia del sistema nervoso. Dal V. hanno preso nome il subclavia (congiunzione tra l'ultimo ganglio cervicale e il primo dorsale del simpatico), la valvola di V. (allo sbocco della vena cardiaca nel seno ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
(o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...