• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Medicina [132]
Biologia [35]
Biografie [35]
Patologia [29]
Fisiologia umana [25]
Farmacologia e terapia [19]
Neurologia [18]
Anatomia [17]
Chimica [14]
Zoologia [12]

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. Distonia muscolare Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] delle braccia. Distonia neurovegetativa Mancanza di un normale equilibrio del tono delle due sezioni del sistema nervoso neurovegetativo (simpatico e parasimpatico); spesso è espressione di uno stato ansioso. Le manifestazioni cliniche sono delle ... Leggi Tutto

noradrenalina

Dizionario di Medicina (2010)

noradrenalina Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] enzima dopammina β-idrossilasi. Rappresenta il mediatore di gran lunga preponderante fra quelli liberati dalle fibre postgangliari simpatiche; nella midollare del surrene costituisce il 10÷20% delle catecolammine totali, in certi feocromocitomi il 97 ... Leggi Tutto

potassio

Dizionario di Medicina (2010)

potassio Elemento chimico, metallo alcalino. Forma sali facilmente solubili in acqua, estremamente diffusi in natura (per es., il cloruro di p. è presente in molti minerali ed è disciolto nell’acqua [...] ). La sua azione sugli organi è, per certi aspetti, antagonista a quella del calcio; nel sistema nervoso autonomo, il simpatico e il parasimpatico agiscono modificando l’equilibrio ionico calcio-p., il parasimpatico aumentando la concentrazione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

overdose

Dizionario di Medicina (2010)

overdose Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado di [...] o. da anfetamine e allucinogeni si accompagna a ipertono simpatico generalizzato con ipertensione, tachicardia elevata, aritmie cardiache anche soggetto, spec. per quanto riguarda il cuore, il sistema nervoso centrale, e il fegato; in partic., un’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su overdose (1)
Mostra Tutti

trofoneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

trofoneurosi Alterazione trofica di un tessuto o di una parte del corpo, conseguente a malattia di una struttura nervosa. La t. può riguardare i tessuti cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, le articolazioni [...] muscolare. Spesso la t. è legata alla disfunzione del sistema nervoso autonomo, e si manifesta con lesioni la cui patogenesi è vascolare o microvascolare: l’ipertono simpatico provoca vasocostrizione con conseguente minore afflusso di sangue in ... Leggi Tutto

DOPA (sigla dell'ingl. DihydrOxyPhenylAlanine)

Dizionario di Medicina (2010)

DOPA (sigla dell’ingl. DihydrOxyPhenylAlanine) Diidrossifenilalanina (più prop. 3,4-diidrossi-L-fenilalanina), amminoacido che rappresenta un importante prodotto intermedio nella biosintesi delle catecolammine, [...] in particolare della dopammina e delle melanine. Il suo isomero levogiro (L-DOPA o levodopa) si forma, nel sistema nervoso simpatico e nella midollare del surrene, dalla tirosina per azione di un enzima altamente specifico, la tirosina-idrossilasi, e ... Leggi Tutto

ipersonnia

Dizionario di Medicina (2010)

ipersonnia Aumento del sonno, in durata o in intensità o in entrambe. Si distingue comunemente un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti [...] e da altre cause. La cura, quando sia possibile, è causale; altrimenti mira a eccitare la corteccia cerebrale, il sistema nervoso simpatico, la funzione circolatoria e respiratoria. Una forma particolare è l’i. periodica, nota anche come sindrome di ... Leggi Tutto

Retzius, Anders Adolph

Dizionario di Medicina (2010)

Retzius, Anders Adolph Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] del cranio (indice cefalico). Notevoli anche i suoi studi sulle relazioni della porzione toracica del sistema nervoso simpatico con il sistema nervoso cerebrospinale. Spazio di R.: va dal pavimento pelvico all’ombelico ed è delimitato anteriormente ... Leggi Tutto

Bernard-Horner, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Bernard-Horner, sindrome di Insieme di sintomi che sono conseguenti alla paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale: miosi (restringimento della pupilla), enoftalmo (apparente rientramento del [...] della rima palpebrale. La miosi è dovuta a paralisi del muscolo raggiato dell’iride (che è stimolato dal simpatico), con prevalenza del muscolo costrittore, innervato dal parasimpatico; l’enoftalmo consegue alla paralisi del muscolo orbitario, che si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO SPINALE – ENOFTALMO – PALPEBRA

simpaticotonia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticotonia Predominanza in un individuo del tono vegetativo simpatico nei confronti di quello parasimpatico (➔ neurovegetativo, sistema). Tale prevalenza neurovegetativa può rientrare nel quadro [...] fisiologico di una tendenza di un carattere costituzionale, oppure avere forme che sconfinano nella patologia, quando l’ipertono simpatico è responsabile di sintomi e malesseri; ciò avviene per una s. primaria, o secondaria ad altre patologie (un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
simpàtico²
simpatico2 simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
simpaticosurrenale
simpaticosurrenale (o simpàtico-surrenale) agg. [comp. di simpatico2 e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme al sistema nervoso simpatico (o alla sua azione) e alla ghiandola surrenale: sindrome s., espressione, ormai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali