La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistemasolare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] e snello», mentre la seconda ebbe il compito di elaborare un sistema coerente con i più ampi trasferimenti di funzioni alle regioni e agli capacità di recepire e attuare nuove funzioni. Di solito le indicazioni sui beni culturali si trovano nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di gravità forte, mentre nel Sistemasolare è ε⟨10−5, valore tipico del regime di gravità debole. La ricerca mirante all'osservazione delle onde gravitazionali è diretta ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] la Flagellazione di Urbino.
Gli arredi - anch'essi di forma geometrica -, gli strumenti astronomici, i modelli del sistemasolare, i disegni sulla lavagna, gli attori infine, con la loro recitazione sobria, stilizzata, i loro gesti lenti, compresa ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] inaccessibili: "Il campo della filosofia positiva [cioè la scienza empirica] giace completamente entro i limiti del nostro sistemasolare, essendo lo studio dell'universo inaccessibile in qualsiasi senso positivo" (Misner et al., 1973).
È in effetti ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] serra. b) Aerosol e clima. □ Bibliografia.
1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre
È opinione comune che il sistemasolare si sia formato per effetto della condensazione di una nuvola interstellare di gas e polvere, nota come ‛nebulosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] punto però, si pone, per Kepler un problema molto serio: se si ammette che un altro dei pianeti del nostro Sistemasolare sia abitato, non si rischia di ricadere nell'errore bruniano, sebbene in una versione più debole, cioè nell'annullamento di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] aumentare della distanza dalla superficie di un corpo. Il mezzo etereo, quindi, era più denso nelle regioni più esterne del Sistemasolare che in quelle vicine al Sole. Secondo Newton, se la forza elastica di questo mezzo era abbastanza grande, "essa ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] della vita. Come abbiamo visto, c'è una giustificazione storica (la composizione della nebula primitiva da cui si è formato il sistemasolare) del fatto che H, O, N, C siano gli elementi fondamentali di cui sono costituiti tutti gli organismi viventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] è indipendente dalla densità di materia. Il termine λ ha un'influenza trascurabile sulla scala delle dimensioni del Sistemasolare, è invece apprezzabile sulle scale cosmologiche.
Dalle equazioni di campo di Einstein della RG, segue che la geometria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] solida e in grado di opporre resistenza alle forze gravitazionali (precessionali) esercitate dai vicini corpi celesti del Sistemasolare. George Howard Darwin (1845-1912) ritenne che la sua parte interna dovesse essere quantomeno estremamente viscosa ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...