Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] dentro la sfera che contiene metà della luminosità totale del sistema, nel caso in cui il rapporto M/L sia si è dedotto che i dati attuali sulle orbite planetarie nel sistemasolare pongono un limite superiore all'accelerazione di soglia: a0 ≤ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di milioni di giri di macchina, una stabilità a lungo termine comparabile a quella del moto planetario nel Sistemasolare.
Effetti collettivi
Uno dei più importanti effetti collettivi degli anelli di collisione deriva dall'interazione tra i fasci ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] quale si riferisce la spiegazione. Un esempio tipico è sempre stato il modello del sistemasolare elaborato da Newton per spiegare i moti dei pianeti. Per arrivare a una spiegazione adeguata si parte spesso da un modello con notevoli semplificazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Cercò quindi, così come in precedenza aveva fatto Adams, di prevedere una posizione per il corpo celeste non ancora osservato del Sistemasolare. Nel giugno del 1846 lo scettico Airy, con le previsioni di Le Verrier e di Adams a disposizione, si era ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sull'Universo
Per Universo si intende tutto ciò che rientra nel nostro raggio di osservazione, dal Sole e dal sistemasolare fino alle più lontane galassie raggiungibili con i moderni telescopi. La quasi totalità delle informazioni sui corpi celesti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] il calore radiante dell'Universo potesse essere riflesso ai confini di questo e rifocalizzato in punti specifici come il Sistemasolare, sperando così di scongiurare la morte termica di Thomson. Nel 1863 Clausius dimostrò che le quantità di calore ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] CO2 viene preferito l'isotopo leggero (12C) rispetto a quello pesante (13C). I crateri da impatto su vari corpi del Sistemasolare testimoniano che c'è stato un pesante bombardamento della Terra primitiva, continuato fino a 4,2 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Chéseaux (1718-1751) fece notare che in un Universo simmetrico, se le stelle più vicine sono a una data distanza dal Sistemasolare, a una distanza doppia c'è (per così dire) spazio per un numero quadruplo di stelle, ciascuna delle quali doveva avere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] uno scambio di organismi viventi tra altri corpi celesti e la Terra.
Per accertare la possibilità di vita extraterrestre nel sistemasolare, C.P. McKay (1991) ha raccomandato un criterio pratico per la possibilità di vita "basato su un'analisi molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dovuto variare tra c−v, quando la luce proveniente da Giove si propagava in senso contrario alla deriva dell'etere attraverso il Sistemasolare, e c+v sei anni dopo, quando la direzione di propagazione della luce e la deriva dell'etere erano concordi ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...