La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] la tecnologia che precedono il computer trovavano ovviamente esempi di tali macchine negli artefatti tecnologici, ma anche in sistemi naturali come il Sistemasolare o il corpo umano. Con l'avvento del computer il concetto di macchina è cambiato: ha ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] km. La Terra con una massa di 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistemasolare con circa 5515 kg/m3, essa presenta in superficie una temperatura media di 15 °C, accelerazione di gravità di 9,78 m/s2 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ottenere e risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine in dh/dt e dk/dt per i vari pianeti del Sistemasolare. Lagrange stesso aveva previsto questa possibilità, ma un'applicazione completa dell'idea fu pubblicata per la prima volta da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] guidato da Riccardo Giacconi e Bruno Rossi il quale nel 1962, con un primitivo sistema di rivelazione, scoprì la prima sorgente di raggi X esterna al Sistemasolare. Tale scoperta ha portato nel 1978 a lanciare il satellite Einstein in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] questi l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che peraltro descrive in modo mirabile il Sistemasolare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta anche la base tecnica e concettuale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] forze fondamentali, la gravitazione (quella stessa che, responsabile della caduta dei gravi, fa muovere pianeti e satelliti nel Sistemasolare).
È ormai certo che l’Universo è nato da un’immane esplosione primordiale (Big Bang) circa 13,7 miliardi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] datano 1010 anni (per es., gli ammassi globulari nell'alone della Via Lattea). L'ammasso nel quale si formò il nostro Sistemasolare probabilmente era costituito da poche centinaia di stelle e si è disperso dopo circa 108 anni. I membri di un ammasso ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] essenzialmente la definizione del suo limite superiore, laddove questa sfuma nel circostante spazio interplanetario del Sistemasolare, tiene conto dell'energia potenziale nel campo magnetico terrestre delle molecole ionizzate in agitazione termica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] elettroni. Questo approccio è simile a quello che si applica in astronomia nello studio del moto dei pianeti nel Sistemasolare quando le loro interazioni reciproche vengono trascurate. In quest'ultimo caso si tratta di un buon modello poiché tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] la Storia naturale universale della natura e teoria del cielo (1755), dove egli anticipa un’ipotesi sulla formazione del sistemasolare da una nebulosa originaria, ipotesi che sarà poi formulata da Pierre-Simon Laplace nel 1796; gli studi sui venti ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...