(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] si manifesta il gene.
L'introduzione negli anni Cinquanta dei sistemi polimorfici di gruppo sanguigno (si appartiene o a una categoria ; alle alte latitudini, la quantità di irradiazione solare media annuale minore e la pigmentazione cutanea meno ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] suo sviluppo la coltura dei Batteri veniva effettuata in sistemi chiusi (a lotto o batch) nei quali veniva inoculato darsi che i microrganismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare come fonte di energia, costituiscano un migliore investimento ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] quelli che hanno come sorgente di energia la luce solare sono detti ‛fototrofi' e comprendono la maggior parte potere riducente del fotosistema II, che è di 0,0 V. Il foto- sistema I richiede solo +0,46 V per essere ridotto; quindi il potenziale di 0 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ). Per quanto i noduli di iperplasia alveolare siano presenti a decine nel sistema mammario di topi suscettibili infettati con il virus di Bittner (v. Nandi, 1963), solamente uno o pochissimi cancri hanno realmente il tempo di manifestarsi (v. Olivi ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . La linea 2 (v. fig. 19A) è la caratteristica del sistema ionico con una fem positiva all'interno. Negli assoni di rana e riposo. Questa è un'approssimazione tollerabile, poiché GK è di solito la conduttanza più alta ed il potenziale a riposo è o ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] vegetale può infettare qualche specie simile, ma di solito non infetta piante geneticamente distanti. Sicuramente i virus di alta intensità luminosa avviene un'eccessiva riduzione del foto sistema l, ma il processo di riduzione dell' anidride ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] poter essere messa in relazione con quella di altri sistemi. I Batteri, considerati talvolta come parte del regno vegetale ma lo studio scientifico di questi effetti ha avuto inizio solamente con le ricerche di G. Gassner in Germania sulla fioritura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di anni.
Scoperta la riga del tecnezio nello spettro solare. Questa scoperta, dovuta a Charlotte E. Moore-Sitterly, εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] di base dell'infezione e della replicazione virali, fornendo un sistema valido per tutti i virus.
b) La scienza della virologia da numerose condizioni, come l'eccessiva esposizione alla radiazione solare, febbre, ecc. Si ritiene, sulla base di studi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Si crea in tal modo una retro azione, cosicché l'ecosistema può essere rappresentato come un sistema ricorsivo che lavora in cicli e utilizza l'energia solare come sorgente di energia a bassa entropia. L'intensità di emissione energetica da parte del ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...