BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] [1934], pp. 199-205). L'azione di un mezzo resistente fu ipotizzata dal Jeans, nella sua teoria sull'origine del sistemasolare, per spiegare la rotondità delle orbite planetarie; il B. riprese tale ipotesi elaborandone la teoria in modo rigoroso e ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] di. ◆ [FTC] [FSP] N. spaziale: l'insieme delle scienze e delle tecniche riguardanti spostamenti nell'ambito del SistemaSolare (e, in lontana prospettiva, nell'intero spazio cosmico), dalla Terra ad astri circostanti e da un astro all'altro: v ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] creare una forza di g. apparente. ◆ [ASF] G. di corpi celesti: può essere definita, per ciascun astro, in partic. per quelli del SistemaSolare, in modo analogo a quanto si fa per la Terra; risulta che g è all'incirca uguale a quella terrestre sulla ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] il problema si complica alquanto, ma le cose non cambiano molto, almeno da un punto di vista qualitativo. Nel Sistemasolare possono essere identificate queste isole di stabilità corrispondenti ai vari pianeti. Quelle di Giove sono le più estese e ...
Leggi Tutto
risonanza di moto medio
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata dalla commensurabilità dei periodi. I processi risonanti hanno una grande importanza in vari campi della fisica. In meccanica [...] anche il periodo con cui il pianeta percorre l’orbita. Il moto perfettamente ellittico (kepleriano) è tipico dei sistemi a due corpi, e nel Sistemasolare, oltre al Sole e al pianeta, il cui moto stiamo studiando, ci sono numerosi altri corpi, anche ...
Leggi Tutto
Michelson Albert Abraham
Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] a un telescopio, consentì a M. di misurare, a partire dal 1890, il diametro angolare di vari satelliti del SistemaSolare: : v. interferometria stellare: III 280 a. ◆ [OTT] [ASF] Interferometro stellare di M.-Pease: interferometro stellare di M ...
Leggi Tutto
costante cosmologica
Mauro Cappelli
Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] a compensare l’implosione dell’Universo. Tale termine ha un’influenza trascurabile sulla scala delle dimensioni del Sistemasolare, mentre diventa apprezzabile su scala cosmologica. Nel 1922 Aleksandr A. Fridman, in un fondamentale articolo sulla ...
Leggi Tutto
sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser (teorema KAM). Le applicazioni della teoria del caos a sistemi conservativi spaziano dallo studio della stabilità del sistemasolare a quello dei fasci di particelle nelle macchine acceleratrici. Un nuovo settore di ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] SistemaSolare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2. Fu scoperto da C.W. Tombaugh all'Osservatorio di Flagstaff nell'Arizona il 23 gennaio 1930, a soli 5° dalla posizione calcolata da L. Lowell ed E.C. Pickering: la sua esistenza infatti era già stata prevista in ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] cui due ridotti a brevi archi. Nel 1989 la missione è stata estesa e rinominata Voyager Interstellar Mission per l’esplorazione dei confini esterni del Sistemasolare, in particolare per lo studio dell’onda d’urto prodotta dall’interazione del vento ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...