giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] di fantascienza James Blish. Tali pianeti possono anche avere un nucleo roccioso o metallico. Nel Sistemasolare i giganti gassosi sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole, verosimilmente tutti con un nucleo solido. A ...
Leggi Tutto
protoplanetesimi
Claudio Censori
Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] e propri pianeti. Il risultato di questo processo è che il Sole, nonostante contenga il 99,9% della massa del Sistemasolare, ha un momento angolare che corrisponde soltanto al 2% di quello totale. La diversa composizione chimica dei pianeti interni ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] ): la loro origine è probabilmente dovuta a uno spostamento delle orbite verso le zone più interne del Sistemasolare causata dagli effetti perturbativi del campo gravitazionale di Giove, che ha allontanato progressivamente gli asteroidi dalle loro ...
Leggi Tutto
lente gravitazionale
Claudio Censori
Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] è previsto dalla relatività generale di Einstein ed è stato verificato con grande precisione con esperimenti nel Sistemasolare. Benché la deflessione gravitazionale sia assai piccola per corpi celesti ordinari, il suo effetto sull’immagine di ...
Leggi Tutto
contrazione gravitazionale
Claudio Censori
Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] interamente convettive). Durante la contrazione gravitazionale di presequenza la convezione esterna può raggiungere strati con temperature sufficienti ad attivare reazioni nucleari di elementi leggeri, come il deuterio e il litio.
→ Sistemasolare ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] la forma di un disco appiattito, su cui si muove il materiale in caduta verso la superficie della protostella. Tali dischi di accrescimento, che irradiano nell’infrarosso, hanno dimensioni maggiori di quelle del Sistemasolare.
→ Sistemasolare ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] ’evoluzione stellare. Tra gli altri obiettivi della missione va inclusa la ricerca di pianeti extrasolari, di asteroidi e comete nel Sistemasolare, di nane brune, e di supernovae e quasar distanti. In particolare, ci si aspetta che Gaia sia in grado ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] dotato di moto diretto se segue la stessa direzione tenuta dagli altri corpi che appartengono al suo sistema. Per es., tutti i pianeti del Sistemasolare seguono lo stesso senso di rotazione (antiorario, per un osservatore che guardasse il polo Nord ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistemasolare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] dell’orbita rispetto a un piano di riferimento (di solito si prende come tale quello dell’orbita terrestre, detto certo istante. Mentre in un sistema a due corpi l’ellisse non cambia nel tempo, non è così quando si hanno sistemi a molti corpi, anche ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. SistemaSolare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...