Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] superficie delle lamelle interne dei cloroplasti. Il sistema di anelli componenti la struttura porfirinica possiede tipi di c. sono diversi e complementari rispetto alla luce solare incidente: nelle regioni corrispondenti al rosso e al blu nello ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] valori limite per non provocare pericolose interferenze con il sistema naturale che regola il clima della Terra. Tra Rio delle Amazzoni, lo sviluppo del potenziale di e. solare fotovoltaica dei deserti, la collocazione di campi di sfruttamento dell ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] acqua. Volendo far entrare l'acqua dal basso il sistema migliore è quello cosiddetto per spostamento metodico, collegando un 100 in volume + acidi (in acido solforico per litro) oscilla di solito entro certi limiti (per lo più fra 12,5 e 19). Se è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , e adatto ai luoghi dove le viti a basso ceppo non si trovano bene, è il sistema a raggi. La vite raggiunge altezze assai più notevoli che nei precedenti; di solito non inferiori ai 2 metri. Anche qui, come nel Sylvoz, si trova un cordone che per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] rilievo dalla crisi del petrolio del 1973, non potrà portare, e solamente nel giro di diversi anni, che a un risparmio dell'ordine del altezza e 18 in larghezza). Infine l'impiego di sistemi meccanizzati di scavo e prerivestimento (talpe con testa a ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] composizione differente del terreno, di un diverso grado d'irraggiamento solare, di una diversa temperatura e umidità: fondamentale ottimizzare l di una data varietà, alla tipologia del sistema clima/terreno e all'obiettivo qualitativo o quantitativo ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] grado di offrire valori di energia per unità di volume superiori a quelli dei sistemi tradizionali, quali per es. l'a. al nichel-cadmio. Inoltre, considerata la parte di queste ultime (per es. la fonte solare o l'eolica) e i requisiti di economicità ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] lipidico sulla pelle, ottimi quindi in prodotti per la protezione solare.
Oleoliti: sono una classe di prodotti a base anidra, di setole o spugnetta di resina espansa.
Aerosol: sono sistemi bi- o trifasici contenenti un gas propellente (propano/butano ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] potenziando le attività di ricerca e sviluppo sull'energia solare fotovoltaica (cui sono interamente dedicati il già citato centro diffondere all'industria e più in generale al sistema produttivo nazionale le proprie conoscenze sulle alte tecnologie, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] politica come un fattore di evoluzione convergente. A una pressione selettiva così diretta possono sfuggire solamente i grandi sistemi simbolici autolegittimantisi, di natura essenzialmente religiosa quand'anche si professino laici, che, pur agendo ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...