Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] fotosintesi, ove si ha la conversione dell'energia solare in energia chimica attraverso una serie di complessi processi L'energia si sposta quindi in circa 700 fs all'interno del sistema delle B850 e successivamente viene trasferita in circa 3 ps all' ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e i mormoni sarebbero una setta in quanto adottano il sistema di simboli e molti dei punti di riferimento di una quello dell'Erhard Seminars Training (il cui acronimo viene di solito scritto con le iniziali minuscole, est), poi ribattezzato The ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, e possibile. Un esempio molto interessante è quello del modello solare standard, uno dei m. più completi dell'astronomia ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] 'assenza prolungata (dell'ordine di mesi) di radiazione solare che si verifica durante l'inverno antartico, a sud Pertanto, durante l'inverno, la stratosfera antartica diviene un sistema isolato con composizione chimica anomala che non può essere ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] politica come un fattore di evoluzione convergente. A una pressione selettiva così diretta possono sfuggire solamente i grandi sistemi simbolici autolegittimantisi, di natura essenzialmente religiosa quand'anche si professino laici, che, pur agendo ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del mondo e del nostro rapporto col mondo, ma solamente dei vari modi in cui gli sciocchi possono dire non più nella opposizione fra la Vita e un particolare sistema per l'attuazione di un nuovo sistema, ma nell'antinomia radicale fra la Vita e la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] veri e propri ostensori, in quanto su di essi venivano sistemati i crani degli antenati oggetto di venerazione. È interessante maschere maya, come quella che rappresenta la divinità solare conservata presso il Museo Nacional de Antropología di Città ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] tra i due metalli di 1:12 e con un'unità monetaria attestata su valori più bassi del solito, simili a quelli del sistema ponderale fenicio. L'Egitto diviene così un distretto monetario chiuso, contrapposto alle aree di circolazione del piede attico ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] facilita il trasporto di elettroni e di fase. Processi simili sono importanti anche per i sistemi di immagazzinamento dell'energia solare, in cui membrane permeabili agli elettroni separano i componenti riducenti da quelli ossidanti. Il controllo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] poter essere messa in relazione con quella di altri sistemi. I Batteri, considerati talvolta come parte del regno vegetale ma lo studio scientifico di questi effetti ha avuto inizio solamente con le ricerche di G. Gassner in Germania sulla fioritura ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...