ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] metà del secolo scorso si è creato il sistema della riassicurazione, prevalentemente operante su scala internazionale, grazie in quanto produttrice di servizi a costi differiti, può solamente valutare a distanza di tempo i risultati delle operazioni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Si crea in tal modo una retro azione, cosicché l'ecosistema può essere rappresentato come un sistema ricorsivo che lavora in cicli e utilizza l'energia solare come sorgente di energia a bassa entropia. L'intensità di emissione energetica da parte del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] vista i batteri fotosintetici, capaci di utilizzare la luce solare come sorgente di energia con una efficienza del 7÷8 va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. Nel primo caso essa ha ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] fenomeni alternativi che possono benissimo coesistere, ma che di solito si rimpiazzano l'uno con l'altro.
Il fatto è in questione. Meglio, certo, se la qualità è buona; ma il sistema politico può funzionare anche se non lo è. Ma se la democrazia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] con parafrasi tratte dalla lingua corrente. Lo stesso sistema di glosse inserite nel corpo del testo ed ossia Ra, la luce che nasce sul disco solare al mattino quando i suoi raggi sono sul disco solare con la luce menzionata
[…]
a) Così la ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] odiava gli Ebrei, i Tedeschi e gli Inglesi, ma i soliti argomenti razzisti sono assenti dalla sua concezione. La sua Francia diventata la parola d'ordine, anche se, contro un sistema inveterato di separazione razziale, si è fatta strada solo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di quella rivoluzione non stavano, come tramandato di solito, negli affinamenti tecnici di metodiche medievali nell'industria a vapore o ruota idraulica) per il tramite di un complicato sistema di aste, pulegge e cinghie di cuoio (a cui ogni macchina ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] uguale al rapporto del giro lunare di 27 giorni e dell'anno solare di 360.
La terra dei miti e dei riti risponde allo sistemi successivi, delle alte civiltà, complicano lo schema sovrapponendo alle quattro filze il ‛circolo delle quinte' (fa-sole, sol ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di fusione nucleare che avvengono al centro della massa solare, ecc. Nessuno considera scorretto parlare di cose materiali non un deposito morto né un desolato campo di ruderi, ma un sistema vivo e pronto a reagire, che per vie invisibili, e appunto ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] non interessano direttamente i biologi, abituati a pensare solamente a processi vitali basati sulla chimica del carbonio; d modo con gli altri membri della stessa popolazione; per tali sistemi c'è uno spazio vuoto nella colonna Interazione. In altri ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...