Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ATP tramite forza motrice protonica, e tornano poi al foto sistema per un nuovo ciclo di attivazione da parte della luce Essa utilizza un intervallo di lunghezza d'onda della luce solare nel quale la radiazione è circa venti volte più intensa ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] i colloidi dalle sospensioni macroscopiche essi vengono chiamati ‛sol', anche se si tratta di una distinzione non sempre soddisfacente. In particolari condizioni i sistemi colloidali possono manifestare le caratteristiche dello stato solido ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] cruciale, perché la reazione proceda a velocità accettabile, che il sistema sia in grado di fornire in rapida sequenza i sei elettroni 4e-.
Si chiude così il ciclo: la radiazione solare fornisce l'energia necessaria per ossidare gli ioni manganese al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] (1926) Eddington ipotizzò che la principale fonte dell'energia solare fosse un processo di fusione, nel quale quattro protoni , Podolsky e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di risposta del sensore e del retrocontrollo del sistema di alimentazione del motore, però, si determinano celle. La situazione di fig. 7C, infine, è da preferirsi solamente quando occorra aggiungere l'impianto SCR a un impianto esistente, a causa ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] La grafite colloidale è quindi peptidizzata dalla gomma, formando un sol stabile, l'inchiostro. Questa ricetta è stata scoperta in Egitto per tradizione pesati con questi semi, fino a quando il sistema fu unificato e un carato fissato pari a 0,2 g ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] si ottennero i cosiddetti microprocessori, nei quali un intero sistema di calcolo è impiantato alla superficie di un chip di un materiale poco adatto per la conversione dell'energia solare. Tuttavia con silicio amorfo si è ottenuto un rendimento ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] correla a valori negativi dell'entalpia di miscelamento ΔHmix.
Nel caso di un sistema a due componenti A e B
[1] ΔHmix = K xA xB [ Deng, Xunming - Schiff, Eric A., Amorphous-silicon solar cells, in: Handbook of photovoltaic science and engineering, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] sol, anche se si tratta di una distinzione non sempre soddisfacente. In particolari condizioni i sistemi di massa m ed m′. Infine I(m,t) è, al solito, la velocità di formazione delle particelle attraverso un processo di nucleazione.
Sostituendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] processo che permette a un albero di utilizzare la luce solare per nutrirsi e produrre frutti, bisogna scendere giù nel in cui è presente una sola struttura (per es., per il sistema di fig. 6A la situazione più stabile è generalmente quella in cui ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...