MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] come regia giunta con il preciso scopo di regolare il sistema di riscossione di un'imposta straordinaria di 1/10 e la sua registrazione statistico-descrittiva, e dunque nella a Napoli presso il Museo nazionale di Capodimonte. Contemporaneamente, egli ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] finanziari e caritativi, nel vecchio sistema e poteva così garantire una divenne vicepresidente del Pontificio Istituto statistico agrario e d'incoraggiamento (presidente dell'inserimento di Roma nel tessuto nazionale, ma anch'egli preoccupato della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] su argomenti di più generale interesse; con una sistemazione trasversale di questo materiale, nel primo decennale della fu eletto membro dell'Istituto internazionale di statistica, fu accolto nell'Accademia nazionale dei Lincei, ottenne il premio del ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] dei fattori produttivi in un sistema economico arretrato come quello napoletano 'assunto che senza un quadro statistico certo e "un'esatta conoscenza inedite del M. sono conservate in: Torino, Biblioteca nazionale, Mss., N.VI.5: Saggio di economia ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] e di Ernst Engel, eminente statistico. Frutto di questa esperienza sono corrispondente dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale nel 1904), e nel 1889 fu alimentari da quelli liberoscambisti. Il sistema tendeva a rovesciare le preesistenti ragioni ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] Statistica.
In una pagina di presentazione del periodico il F. insisteva sull'analisi quantitativa come indispensabile strumento per impostare e risolvere i problemi organizzativi "del nuovo sistema scientifici dell'Istituto nazionale di cultura ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] materia si svincolava così dal precedente carattere statistico supportato dai Registri navali di classificazione. , quale potesse essere il migliore sistema di protezione orizzontale e subacquea, mercantili del Consiglio nazionale delle ricerche; ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] sistema economico-ecclesiologico, argomentando contro l’acquisizione dei beni materiali da parte della Chiesa. Con un metodo di ricerca storico-statistico , p. 441; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Napoli 1974, p ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] della specie. In uno studio statistico ampio ma ancora incompleto, egli B. dimostrava che molti sistemi di pesca erano avversati solo mia attività scientifica. Problemi della scienza e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dall'Ufficio di statistica di Breslavia secondo un sistema tabellare che permetteva di conservate presso gli eredi. La corrispondenza si trova a Milano, presso la Biblioteca nazionale Braidense, Carteggio di L. Bodio, s.v., e a Torino, Fondazione ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...