SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] sistema dei prezzi, né può essere staccato dal complesso fenomeno della vicenda economica (congiuntura). L'indagine statistica Kapitalismus, Monaco 1927; V. Dagnino, I cartelli industriali nazionali e internazionali, Torino 1927; P. De Rousiers, Les ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] nel campo nazionale, ma anche e, soprattutto, in quello internazionale.
Le modalità di attuazione dei varî sistemi di conseguenze economiche a carico dei contribuenti. Uno studio statistico attuariale sul costo della riforma della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Pecile a Portogruaro.
I risultati furono in linea con il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della sinistra passarono da 2 di un moderno sistema di rilevamento statistico. Fu autore anche di un'importante Statistica della provincia di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= 7483), facoltà sopra la forza de' sistemi, la disciplina, le arti, del Senno compila un prospetto statistico che però sarà pubblicato solo nell ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] i tribunali spagnoli dal 1900 al 1970. Analizzando le statistiche relative ai tribunali Toharía ha rilevato che il volume del nazionali pienamente sviluppati, tanto più la ricerca antropologica tende a privilegiare il diritto rispetto ad altri sistemi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] 880.098 donne presenti sul territorio nazionale al 31 dicembre del 1861, miste e femminili: bambine sistemate alla meglio in luoghi di Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 183-224.
Statistica del Regno d’Italia, Popolazione. Censimento generale (31 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] in relazione con la personale interpretazione che lo statista piemontese dette del sistema costituzionale e con la visione che egli ebbe dei rapporti internazionali per la soluzione della questione nazionale. Sotto questo aspetto, Cavour è perfetto ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] per la nomina della prima Camera nazionale.
Dalle elezioni consensuali ai plebisciti
Fra la depone nell’urna vuota. Il sistema di suffragio palese risponde senza dubbio dall’Unità al fascismo. Profilo storico-statistico, il Mulino, Bologna 1988.
P. ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] piano sociale, culturale, statistico, ecc. ma rispetto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di , l'opinione politica o di altra natura, l'origine nazionale o sociale, la proprietà, la nascita o qualsivoglia altra ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dalla normativa in materia di tutela del segreto statistico, nonché quelli relativi alla diffusione di dati su tutto il territorio nazionale a fini di documenti amministrativi, due volti del nuovo sistema amministrativo Italia, cit.; anche Torano V ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...