PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] dalla Marina Mercantile, Atti Iª Conferenza nazionale sulla pesca, Roma 1974.
Biologia. - popolazione appartiene a un sistema biologico aperto che riceve e per il quale si possono avere i dati statistici necessari. Così, per es., un indice dello ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare, sia freschi sia conservati, molte altre specie sono oggetto ... ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino a tempi recenti il principale mezzo per inserire il pesce nella dieta delle popolazioni rivierasche, ... ...
Leggi Tutto
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte integrante dell’alimentazione dei popoli. I primi luoghi della pesca furono sicuramente specchi d’acqua ... ...
Leggi Tutto
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini e da sempre riveste un'importante funzione economica che ancora oggi mantiene, anche se le attività ... ...
Leggi Tutto
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini di problemi: la ricerca di un nuovo assetto giuridico internazionale che ne regolamentasse l'esercizio; il ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 922)
Achille Donato Giannini
Legislazione e polizia della pesca (p. 924). - Riguardo all'ordinamento giuridico della pesca poche modificazioni e integrazioni sono state apportate al testo unico 8 ottobre 1931, n. 1604.
Soprattutto importante è il r. decr. legge 27 febbraio 1936, n. 799, ... ...
Leggi Tutto
(fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi viventi nelle acque, siano eduli o no, cosicché ai prodotti mangerecci, prevalentemente costituiti ... ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] benefici sociali erogati. Le statistiche Eurostat, basate sulla metodologia ESSPROS uguale al tasso di crescita del reddito nazionale. La riduzione del risparmio dei giovani può si deve osservare che i sistemi di protezione sociale costituiscono una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Statistico delle Comunità Europee (EUROSTAT), Conti nazionali SEC, Lussemburgo 1989; Id., Statistiche di governo della Comunità, riuniti a Parigi, diedero il via al Sistema Monetario Europeo (SME). Gli allora stati membri della CEE decisero di far ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] amministrazioni statali gli elementi statistico-informativi necessari per il delle gestioni che entrano "organicamente" nel sistema di tesoreria e delle gestioni alle quali bene sociale. Oltre alla difesa nazionale, all'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] Nelle zone più a nord si è fatto ricorso al sistema dei turni, mantenendo la residenza permanente dei lavoratori e delle 70 let - Stat. yezhegodnik (Economia nazionale della RSFSR nel corso di 70 anni - Annuario statistico), Mosca 1987; V.V. Vorobyev ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] ; ciò rende necessario tener conto di tali variazioni nei citati confronti.
Il metodo più comunemente usato nel sistema delle statistichenazionali e internazionali consiste nel depurare i rapporti nel tempo e nello spazio tra spese quantomeno degli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] anni.
3. Lo sviluppo economico
Grazie alla contabilità nazionale e alle altre statistiche di contorno, si riuscì ad avere una idea tutti gli effetti e gli scopi la teoria pura del sistema socialista, e resero così alla dottrina socialista un servizio ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] l'introduzione del concetto di Prodotto Nazionale Lordo (PNL), avvenuta nel parte, non soltanto perché i dati statistici disponibili per questi paesi sono meno completi dibattiti i tentativi di rivedere il sistema dei versamenti per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] c'è molto di nuovo e di peculiare.
3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo
Gli ‛stadi dello sviluppo', così come che un efficiente sistema di comunicazioni arriva a coprire l'intero territorio nazionale, modificando in modo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] diritto del lavoro vive nella sua provincia nazionale, se si eccettua la sensibile influenza della formazione del diritto del lavoro come sistema scientifico ed è qui una delle discende, è il contratto statisticamente più frequente e certamente quello ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...