STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] scenari di previsione, ibid.; A. Rizzi, I metodi statistici per la previsione delle serie temporali, ibid.; V. Siesto, Prevedibili mutamenti del sistema di contabilità nazionale, in La contabilità nazionale per gli anni Novanta, a cura di F. Parrillo ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] Centrale dei bilanci, nonché l'archivio SABRI della Società nazionale d'informatica delle Camere di commercio (CERVED). Queste , Il controllo statistico della qualità, Roma 1985; A. Zanella, L'impiego della statistica nei sistemi produttivi: analisi ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] verso l'efficienza del sistema produttivo e riproduttivo, consumatore sono stabilite in sede nazionale e internazionale per evitare la presenza Alimentation des ruminants, Parigi 1978; Annuario statistico della zootecnia, pesca e caccia, ISTAT 1978 ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] prodotti e utilizzati dai diversi istituti di ricerca privati e pubblici, nazionali e internazionali, non sono sempre gli stessi, e alcuni indicatori nel sistema economico, diventa inevitabile l'approntamento di nuove rilevazioni statistiche e ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] nel campo nazionale, ma anche e, soprattutto, in quello internazionale.
Le modalità di attuazione dei varî sistemi di conseguenze economiche a carico dei contribuenti. Uno studio statistico attuariale sul costo della riforma della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] statistico impediscano un'applicazione completa dello SNA 1968 nella quasi totalità dei paesi. Per molti sono disponibili almeno i conti tenuti a livello di economia nazionale, cioè i conti 1), 3), 5), 6). I dati classificati secondo tale sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sistemi economici assegnano un ruolo decisivo alla «legge di Engel». Questa generalizzazione empirica, così denominata dal nome dello statistico ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me è utopistica ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] - contano per meno del 2% del reddito nazionale. A differenza di altri sistemi, in particolare europei, la maggior parte dei pubblico. Il controllo pubblico si avvale di una base statistica, della raccolta di dati per ogni gruppo industriale, di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] a partire dal XVI secolo. Prima d'allora, i sistemi economici coesistenti nelle varie parti del mondo, abbastanza simili 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle esportazioni per tutti, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] però unito da un complesso sistema di relazioni, pacifiche o conflittuali sono iniziati nel 2002) - sia l'Autorità Nazionale Palestinese, che si sovrappone a quella di Israele sviluppo umano' - strumento statistico escogitato di recente per ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...