OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di domanda e offerta di lavoro trovano corrispondenza nel sistemastatistico italiano nei concetti di o. e forze di conferiti a seguito dei bandi emanati dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e dall'Istituto Mario Negri di Milano, ai ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] indagine annuale sui consumi delle famiglie compresa nel Programma statisticonazionale, ai sensi dell’art. 13 del decreto dai dati disponibili o dalle informazioni presenti nel Sistema informativo dell’Anagrafe tributaria, risultano sostenute dal ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o sistema normale. Per il problema a), definita stimabile ogni funzione parametrica lineare f che possegga una stima lineare, ossia tale che per certi coefficienti h1, h2, ..., hn l’indice statistico ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] esterni - nazionali, internazionali, sovranazionali e comunitari - sono penetrati nel sistema e hanno che hanno arricchito di contenuti le stime elaborate a livello statistico-demografico. In particolare, vanno ricordate le testimonianze raccolte da ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] . Pontello, N. Lipari e M. Segni, per una riforma del sistema elettorale per la Camera, tale da rendere più immediato il rapporto fra nazionali e profilassi internazionale; pesi, misure e determinazione del tempo, coordinamento informativo statistico ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
Secondo una statistica ufficiale sono classificati come pianura 63.322 kmq. del territorio nazionale, ossia il 20 dànno i loro frutti gli studî della scuola di Galileo per la sistemazione delle acque e la bonifica del terreno, in Val di Chiana, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Bureau of the Census: Census of the United States, rilevamento statistico effettuato ogni 10 anni, a partire dal 1790. Il censimento un governo nazionale (federale) di cui soprattutto si era sentita la mancanza; introdotto il sistema bicamerale; ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] metri e si abbassano a NO. e SE. 2. Il sistema del K'uen-lun orientale propriamente detto che divide le acque 1928, p. 1061:
L'Annuario statistico italiano (1928) dà le seguenti cifre dati del bilancio del governo nazionalista.
I principali cespiti di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] con forme progredite già nell'età dei Sumeri, i quali usano sistemi di pesi e misure, e metalli come mezzo di scambio. Il 'importazione vengono calcolati per varî paesi dagli uffici statisticinazionali, dal Federal Reserve Board e dalla Società delle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Stando poi all'ultimo annuario di statistica, la popolazione cattolica dal 42% Vancouver, per non citare le minori; un sistema scolastico mirabile, che al 1911 contava oltre per la mancanza d'una maniera nazionale e unitaria di concepire e di vivere ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...