• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Astronomia [108]
Fisica [112]
Astrofisica e fisica spaziale [69]
Matematica [42]
Biografie [39]
Storia dell astronomia [36]
Temi generali [37]
Fisica matematica [32]
Arti visive [28]
Storia della fisica [28]

Osservatorio astronomico di Trieste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Trieste Osservatòrio astronòmico di Triéste [STF] [ASF] Fu fondato da Maria Teresa imperatrice d'Austria nel 1753 quale Scuola Nautica, affidata nel 1754 al Collegio dei Gesuiti; [...] , e la fotometria fotografica e fotoelettrica, in partic. di stelle variabili. Attualmente l'attività è articolata sull'astrofisica del Sole e del Sistema Solare, sull'astrofisica stellare e del mezzo interstellare, e sull'astrofisica extragalattica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – RIFLETTORE CASSEGRAIN – MEZZO INTERSTELLARE – RADIOINTERFEROMETRO – SISTEMA SOLARE

convergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convergente convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] Metodo del c.: serve a determinare la distanza di un ammasso stellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 103 c. ◆ sviluppi in serie: VI 64 d. ◆ [OTT] Sistema ottico c.: sistema che trasforma un fascio di raggi incidenti paralleli in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA

Makemake

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makemake – scoperto nel marzo 2005 dall’osservatorio astronomico di Monte Palomar. L’IAU (International astronomical union) lo ha classificato nel 2008 con il nome della divinità della creazione secondo [...] isola di Pasqua. Si tratta di un corpo celeste situato ai confini del Sistema solare, nella fascia di Kuiper, grande all'incirca due terzi di Plutone effettuate nel novembre 2012 durante un'occultazione stellare da parte di M. hanno mostrato che ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – OCCULTAZIONE STELLARE – ISOLA DI PASQUA

Osservatorio astronomico di Brera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Brera Osservatòrio astronòmico di Brèra [STF] [ASF] Situato nel centro di Milano, la sua fondazione risale al 1762 a opera del Padre R. Boscovich, che riorganizzò e potenziò [...] -rò la succursale osservativa di Merate. L'Osservatorio si occupa di astronomia classica (spec. del Sistema Solare), di astronomia stellare (soprattutto pulsazioni stellari) e di cosmologia osservativa (spec. della distribuzione di materia nel-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TELESCOPIO CASSEGRAIN – SISTEMA SOLARE – SPETTROGRAFO – ASTROGRAFO – COSMOLOGIA

radiorumore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiorumore radiorumóre [Comp. di radio- nel signif. c e rumore] [ELT] (a) Lo stesso che rumore radio(elettrico), l'insieme delle componenti a radiofrequenza del rumore elettrico che si genera in un [...] spurio di varia natura che può disturbare la ricezione di radiosegnali in un sistema di radiocomunicazione, sinon. di radiodisturbo. ◆ [ASF] R. cosmico: r. di origine stellare. ◆ [ASF] R. galattico: v. radioastronomia: IV 687 e. ◆ [ASF] R. solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTRONICA

conteggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conteggio contéggio [Der. di conteggiare, var. di contare "l'operazione del contare e anche il risultato di essa"] [ELT] C. elettronico: ogni c. effettuato mediante contatori elettronici: v. conteggio [...] elettronico. ◆ [ASF] C. stellare: v. astronomia galattica: I 221 f. ◆ [FSN] Frequenza, o anche velocità, di c.: per un contatore, o un sistema di contatori, il numero di eventi (impulsi elettrici, particelle, ecc.) che possono essere contati nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Rea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rea Rèa [Divinità greca] [ASF] Quinto satellite di Saturno, di grandezza stellare 10.0, scoperto da G.D. Cassini (1672): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali