RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] , con moto uniforme rispetto a ognuno dei detti sistemi (legge d'inerzia).
L'equivalenza tra quei sistemi dipende sostanzialmente da due fatti: 1. l'angolo sotto cui si vedono due stelle lontane è praticamente invariabile durante un tempo assai lungo ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] stimare l'esistenza di campi magnetici superficiali con B dell'ordine di 108 T. Lo studio di questi sistemi binari ha permesso di valutare la massa delle stelle a neutroni in valori consistenti tra 1,5 e 3 masse solari. Le sorgenti a bassa luminosità ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] C.; Loreto, Ruozzo); quello di fondo Ruozzo presenta una monumentale sistemazione degli accessi sul pianoro con rampe e mura a blocchi di successive, ha rivelato il suo impianto stellare.
Perduta definitivamente nel conflitto mondiale la basilica ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] quella di Plutone: Caronte sarebbe, dunque, il s. più massiccio del sistema solare in proporzione al pianeta cui appartiene (al secondo posto, in questa 1977, osservando da Terra l'occultazione di una stella; quelli di Giove nel 1979, dalla sonda ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] teoria fondamentale delle interazioni forti, la cromodinamica quantistica, ai sistemi nucleari. Nuove frontiere si sono aperte verso l'astrofisica (f. n. delle esplosioni delle supernove, stelle di neutroni, fisica dei neutrini solari), nei processi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] che questi corpi celesti siano dei veri e propri fossili del Sistema solare, formatisi con esso oltre 4,5 miliardi di anni fa quanto riguarda la presenza di pianeti attorno ad altre stelle, è invece la missione spaziale Kepler della NASA. ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] dai movimenti disordinati degli elettroni in seno al plasma stellare o interstellare, un serio limite alle possibilità di proprî. Fondamentalmente consiste di due antenne o di due sistemi di antenne fisse distanziate fra loro e collegate al medesimo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] = (ilu)Anum, la quale è la più perfetta e completa sistemazione del pantheon.
La maggior parte dei nomi che portano gli dei al desiderio degli dei e la rende la più splendente tra le stelle sotto la protezione di Samas e Sin, affinché i popoli l' ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] su ambedue le superficie del cristallino una formazione stellare composta di tre raggi, dell'aspetto di una si hanno quando la retina non si trova esttamente nel fuoco del sistema diottrico, dove cioè si forma l'immagine degli oggetti posti all' ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] analogo a quello dell'atomo neutrale che lo precede nel sistema periodico, quello di un atomo ionizzato due volte è analogo una continua e progressiva sequenza. Per indicare lo spettro di una stella compreso, per esempio, a metà fra B ed A si usa ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...