PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] urbano del largo Tritone, mettendo a punto un impianto stellare verso il quale confluivano le convesse volumetrie dei nuovi un open space suscettibile di essere articolato tramite un sistema di tramezzature leggere.
Nei villini Andreuzzi (1928) e ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] orbite di comete e pianeti (compresa, nel 1931, quella di Plutone, scoperto da appena un anno), e a sistemi di stelle doppie le cui perturbazioni potevano evidenziare la presenza di una terza componente; in particolare, nel 1932, studiò il problema ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] del moto dei fluidi nei condotti di aspirazione e dei sistema di alimentazione del motore alternativo. L'inizio degli studi pressioni e temperature diverse dei cilindro di un motore stellare riscaldato elettricamente, in Aerotecnica, XXIII (1943), pp ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] e, dal 1947, del nuovo Centro di studi di fisica stellare del Consiglio nazionale delle ricerche. Tenne la direzione fino al per la definizione e il mantenimento del sistema di riferimento fondamentale delle coordinate astronomiche, riferimento ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] interessi per le problematiche del calcolo orbitale non si fermarono alle comete ma si ampliarono anche a quelle delle stelle doppie (Orbita del sistema binario S 1909 [44 i Bootis]), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, cl. di ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] al meridiano di Palermo, Palermo 1801; Risultati delle osservazioni della nuova stella scoperta il dì 1° gennaio all’Osservatorio reale di Palermo da Giuseppe Piazzi, Palermo 1801; Sistema metrico per la Sicilia presentato a S.M. dalla Deputazione de ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] lui affrescati (sul tetto della prima, raffigurò il sistema solare in scala). In effetti, Sestini coltivò anche la pura religione cattolica.
Opere. Memoria seconda intorno ai colori delle stelle del catalogo di Baily, Roma 1847; On the colors of stars ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] il 4 sett. 1931 il brevetto: "Dispositivo e sistema di propulsione a reazione per aereomobili ed idromobili", per il 9 secondi, la quota di tangenza era di 4000 metri, il motore stellare era un Isotta Fraschini Asso L 121 MC 40 da 900 CV azionante ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] II, ibid., s. 7, III [1942], pp. 83-85; Sul numero delle stelle con piccola velocità spaziale rispetto il sole,ibid., s. 7, I [1940], pp. grafica dell'aberrazione del 3º ordine per un sistema di diottri sferici centrati,ibid., VIII [1943], pp ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] Memorie della Soc. astronomica italiana, VI [1932], pp. 5-15; Il moto di rotazione delle stelle, in Scientia, LV [1934], pp. 186-191; L'effetto selettivo nei sistemi ad eclissi, in Memorie della Soc. astronomica italiana, X [1936], pp. 229-254).
Uno ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...