L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] uno sfondo statico per l'osservazione dei movimenti dei pianeti; il sistema delle stelle era diventato dinamico. I loro movimenti propri erano misurati e l'esistenza di sistemi di stelle multiple legate dalla forza di gravità era ormai accettata. La ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] e nei matrimoni hindu.
Nakṣatra
I nakṣatra sono gli asterismi, ossia le costellazioni o anche le singole stelle che servono da sistema di riferimento sulla volta celeste per seguire i movimenti del Sole, della Luna, dei cinque pianeti allora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Mayor e Didier Queloz, dell'Osservatorio di Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, ha una massa che è circa la metà di quella di Giove. Il metodo utilizzato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] tra Venere e Marte, ma anche in generale della bontà del suo sistema; egli prosegue determinando nello stesso modo tutte le distanze assolute, fino a quella della sfera delle stelle fisse (Goldstein 1967, pp. 6-8). A questo punto Tolomeo aveva, come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] si discostano dalla stabilità lentamente rispetto al ciclo di vita di una stella come il Sole. Laplace non era a conoscenza di restrizioni di questo genere; il suo Sistema solare, a meno d'interventi esterni, era stabile senza condizioni. A sua ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] parti.
Le espressioni che si riferiscono alle parti di un sistema di chiusura mettono in evidenza l'idea che la 'costruzione di Ahriman, con l'esplicito fine di sconvolgere l'ordine delle stelle fisse e recare la siccità; il duello tra forze del bene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di tipo Ia. Queste supernovae sono associate alla morte delle stelle nane bianche, che raccolgono sulle loro superfici materia proveniente dalla stella più piccola di un sistema binario. Esiste una correlazione fra la luminosità massima di queste ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] anzi risulterebbe convincente dal punto di vista fisico. Si noti che la distribuzione di stelle in galassie ellittiche dentro la sfera che contiene metà della luminosità totale del sistema, nel caso in cui il rapporto M/L sia costante, è molto vicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] una posizione per il corpo celeste non ancora osservato del Sistema solare. Nel giugno del 1846 lo scettico Airy, con le osservata il 30 luglio (la seconda notte della ricerca): questa 'stella' era Nettuno, che, infatti, era entrato in quella zona ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di massa troppo piccola per produrre un nocciolo di nuclei di ferro. Uno dei modelli proposti consiste in un sistema binario composto da una stella di massa abbastanza grande e da una nana bianca di massa prossima a 1,4 masse solari (il già citato ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...