L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] semplicemente di una tabella di dati; fin dall'inizio il catalogo era concepito in modo da fungere da sistema di classificazione stellare: era strutturato secondo una sequenza di diciassette categorie (A-Q), derivate dallo schema di Secchi, ma nello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] ciclica annuale della posizione apparente di una stella causata dal moto orbitale della Terra.
All'inizio del XVIII sec., anche se qualsiasi astronomo serio accettava la concezione copernicana del Sistema solare, non era ancora disponibile alcuna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] stelle] dell'era Huangyou (Huangyou xingguan tu). Una volta ultimata, la sfera armillare fu collocata nell'osservatorio del Dipartimento astronomico dell'Accademia Hanlin, che era ubicato all'interno del palazzo imperiale; la clessidra fu sistemata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] in Corea, fin dall'epoca Han (206 a.C-220 d.C.), del sistema di scrittura cinese. L'alfabeto coreano, infatti, fu creato solamente nel 1446, . Alcuni fenomeni, come le eclissi solari e le stelle che in pieno giorno disturbavano la luminosità del Sole, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] ;
i) verificare se le stelle binarie, il cui movimento era stato descritto per la prima volta da William Herschel fra il 1802 e il 1804, seguissero le stesse leggi newtoniane valide per gli oggetti del Sistema solare, mostrando che tali leggi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] principi di omogeneità e analogia: in esso esistono infiniti mondi la cui struttura è analoga a quella del nostro sistema solare. Ogni stella della volta celeste è come un Sole, un corpo infuocato intorno al quale orbitano i pianeti, la cui natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] saranno l'unica testimonianza che una forma di vita intelligente sia mai esistita intorno a quella particolare stella.
La ricerca di altri sistemi planetari e della vita fuori dalla Terra
Trecento anni prima di Cristo, Epicuro sosteneva che "ci sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] tentativo di applicare la matematica ai dati dell'osservazione stellare e all'inizio dell'Età moderna le tavole fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto sistema di credenze che aiuta gli individui a collocare i loro trionfi e ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] vita.
Già alla fine degli anni Trenta il G. aveva iniziato a studiare la struttura delle stelle, sia singole, sia come componenti di sistemi binari stretti. A causa delle grandi limitazioni allora esistenti nel calcolo numerico, questi studi erano ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] da presso la redazione e la stampa del Dialogo sopra i massimi sistemi. Nel 1632, quando Galilei partì per sottoporsi all'esame del S physiognomonia di Giovanbattista Della Porta.
Le lettere dello Stelluti, insieme con una missiva del 1642 in cui ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...