Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] il diagramma di una grandezza che presenti isteresi rispetto a un’altra.
Ciclo termodinamico
Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con il primo ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] comportamento qualitativo e quantitativo delle più comuni t. di fase del prim’ordine. Il secondo principio della termodinamica implica che in un sistema a contatto con una sorgente a temperatura costante e che non compia lavoro, l’energia libera può ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] o più spesso esterne a essa; i motori sono anche sistemati lateralmente alla fusoliera, verso la coda, al fine di dell’aria che entra dalle prese non prende parte al processo termodinamico, ma passa all’esterno delle camere di combustione (by-pass). ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di equilibrio termodinamico. Per es. 1 litro d’acqua, in condizioni normali, può sciogliere 710 l di ammoniaca, 8 l di anidride , che si apre nella vena succlavia sinistra, e il sistema della vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] che l’ipotesi di non arbitraggio è una condizione di equilibrio, nel senso che, come i sistemi fisici isolati tendono all’equilibrio termodinamico, così un mercato in condizioni normali tenderà a utilizzare le eventuali finestre speculative facendole ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] il legame fra P, v e T) in termini delle proprietà microscopiche del sistema, almeno in linea di principio: questo è un enorme progresso rispetto alla termodinamica classica, dove l’equazione di stato è una relazione che può essere dedotta unicamente ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] di reazione. Se ci riferiamo a una reazione generale reversibile per cui nella sua evoluzione il sistema tende verso la condizione di equilibrio termodinamico, la dipendenza della velocità di reazione dalle concentrazioni delle specie presenti nel ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] d’efflusso impegnando una massa d’aria, che non partecipa al processo termodinamico, in vari tipi di t. a due flussi (turbofan). Nei t che si può usare per una combustione supplementare. Il sistema di postcombustione è costituito (fig. 2) da un ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] tratta della radiazione termica prodotta da corpi in equilibrio termodinamico, il massimo di emissione si trova a una lunghezza le particelle. La brillanza della radiazione emessa da tale sistema di particelle, nel caso si trovino tutte alla stessa ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] le misure sperimentali. Per P., quindi, essa doveva essere dedotta teoricamente dalla seconda legge della termodinamica, ovvero come descrizione dello stato del sistema corrispondente a un massimo dell'entropia. Ragionando a ritroso, se la [2] era ...
Leggi Tutto
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...